Chiamaci Prenota

Blog

Punti di sutura dal dentista: le 5 cose da sapere

Un intervento di chirurgia orale, come ad esempio un’estrazione di un elemento dentario o l’inserimento di impianti per la sostituzione di denti mancanti, può comportare l’applicazione di alcuni punti di sutura al termine del trattamento.

Ma cosa comporta esattamente avere dei punti di sutura nella cavità orale? E quali accorgimenti sono necessari per gestirli al meglio?

Questo articolo è pensato per rispondere alle domande più comuni dei pazienti sui punti di sutura: dalle modalità di rimozione alle accortezze per mantenerli puliti, fino ai comportamenti da evitare durante il recupero.

1. Come si rimuovono i punti di sutura in bocca?

I punti di sutura in bocca possono essere riassorbibili o non riassorbibili. Generalmente vengono rimossi dopo 7-10 giorni dall’intervento, talvolta anche un paio di settimane.
Nel caso dei fili riassorbibili, l’eventuale permanenza di qualche punto non comporta problematiche in quanto si verificherà un riassorbimento fisiologico nel giro di qualche settimana. Si tratta di una procedura veloce e, generalmente, priva di dolore. L’odontoiatra utilizza strumenti specifici, come ad esempio delle piccole forbici, per rimuovere le suture senza che sia necessaria l’anestesia. Durante questa visita di controllo, viene verificato anche lo stato di guarigione del sito chirurgico, assicurandosi che tutto proceda nel modo corretto.

2. Cosa fare se i punti si distaccano prima del previsto?

A volte si può osservare un distacco spontaneo di alcuni punti di sutura. Se questo accade nei primi giorni successivi all’intervento, è consigliabile contattare l’odontoiatra per una valutazione. Un distacco di qualche punto di sutura, invece, in vicinanza della visita di controllo fissata per la rimozione può essere un evento normale e comune. Anche in questo caso, però, è prudente informare il medico per escludere eventuali problemi.

3. Come mantenere igienizzati i punti di sutura in bocca?

Mantenere i punti di sutura puliti e igienizzati è fondamentale durante le fasi post-operatorie per evitare il più possibile una contaminazione della zona e quindi possibili problematiche infettive.

Ecco alcuni consigli su come tenere igienizzati i punti di sutura in bocca:

  • Igiene orale delicata: continuare a spazzolare i denti, ma evitando un contatto diretto nella zona con i punti. Usare uno spazzolino preferibilmente morbido.
  • Sciacqui con clorexidina: per mantenere detersa e igienizzata la zona operata, può essere opportuno effettuare degli sciacqui con una soluzione di clorexidina. Questo può aiutare a prevenire eventuali infezioni del sito.
  • Non maneggiare i punti: evitare di maneggiare i punti con le mani o con utensili non sterili, poiché potrebbe causare traumi e l’accidentale rimozione degli stessi punti di sutura.

4. Cosa non fare con i punti di sutura in bocca?

Durante la fase di guarigione, è importante seguire alcune precauzioni per evitare complicanze.

Ecco cosa, in generale, è meglio non fare con i punti di sutura in bocca:

  • Cibi duri e croccanti: i cibi duri possono esercitare pressione sulla zona suturata, rischiando di provocare traumi o la permanenza stessa di alcuni frammenti di cibo nel sito operato creando delle possibili condizioni per sovrainfezioni. Nei primi giorni, si raccomandano cibi preferibilmente morbidi, liquidi e freddi.
  • Non fare risciacqui vigorosi: nelle prime 24/48 ore, è preferibile evitare sciacqui vigorosi o spazzolamenti intensi del sito operato.
  • Evitare di fumare: il fumo può compromettere la guarigione e aumentare il rischio di infezioni. La nicotina è un vasocostrittore, e la vasocostrizione comporta l’arrivo di un minor afflusso di sangue nel sito e di conseguenza una risposta non ottimale alla guarigione. Per questo, è opportuno non fumare.
  • Non maneggiare i punti: anche se i punti potrebbero sembrare fastidiosi, non è consigliabile maneggiarli per evitare accidentali distaccamenti e altre eventuali problematiche.

5. Quanto tempo ci mettono i punti in bocca a guarire?

I punti di sutura rappresentano un elemento fondamentale nel processo di guarigione dopo interventi odontoiatrici, come l’estrazione di un dente. Sebbene possano creare un leggero disagio, il loro ruolo è cruciale per favorire una cicatrizzazione efficace.

I tempi di guarigione dipendono dalla tipologia di intervento e dalla zona trattata. Tuttavia, la completa guarigione dei tessuti sottostanti può richiedere fino a 2-3 settimane. Durante questo periodo, i pazienti dovrebbero evitare di traumatizzare la zona operata e seguire con attenzione le indicazioni del medico.

Se hai dubbi o se noti qualsiasi segno che può dare preoccupazione, non esitare a contattare il tuo odontoiatra per un controllo.

Dott. Salvatore Rizzo, DentalPro

Dott. Salvatore Rizzo

Medico Odontoiatra laureato presso l’Università degli Studi di Milano, Specialista in Chirurgia Orale diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università Vita - Salute San Raffaele di Milano, Master in Implantologia Zigomatica conseguito presso l’Università di Pisa.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri