CHATTA CON NOI
CHATTA CON NOI
 

ABLAZIONE DEL TARTARO (O DETARTRASI):
COS'È E COME FUNZIONA?


CHI SI OCCUPA DELLA MIA IGIENE DENTALE?

Il medico Odontoiatra oppure l’Igienista Dentale: quest’ultimo è un professionista sanitario, abilitato in seguito al conseguimento della Laurea in Igiene Dentale.

E’ importante che le sedute di igiene dentale in studio vengano effettuate da un igienista professionista o da un dentista e non da un’assistente alla poltrona. Non conoscere le pratiche specifiche di igiene dentale professionale può infatti causare danni alla salute orale del paziente.

LE FASI

La seduta di igiene orale professionale si articola in diverse fasi:
  • 01

    COLLOQUIO CONOSCITIVO

    Si tiene con il paziente per valutare le condizioni obiettive di igiene orale e le problematiche soggettive del paziente.
  • 02

    L’IGIENE VERA E PROPRIA

    Si inizia con l’utilizzo dell’ablatore, strumento che, combinando le vibrazioni ultrasoniche e l’acqua, frammenta e rimuove il tartaro localizzato nelle zone sopragengivali e negli spazi interdentali.
  • 03

    LUCIDATURA FINALE

    E' l’ultima fase, attraverso l’uso di una coppetta/spazzolino collegati ad un manipolo e di una pasta lucidante al fluoro.
  • 04

    SMACCHIAMENTO AIRFLOW

    In casi particolari viene anche utilizzato lo sbiancamento AirFlow che prevede l’uso di uno strumento chiamato air­polishing che combina l’azione del bicarbonato di sodio, dell’acqua e dell’aria per rimuovere le pigmentazioni estrinseche sulla superficie dei denti, come macchie di caffè, tè, nicotina etc.

QUANDO FARE L’ABLAZIONE DEL TARTARO O DETARTRASI?

L’ablazione del tartaro, più comunemente conosciuta come detartrasi o pulizia dei denti, è necessaria in media ogni 6 mesi, ma è un dato indicativo, poiché l’accumulo di placca e tartaro varia molto da persona a persona, in base alla quantità di saliva e alla qualità dell’igiene quotidiana.

Vi sono persone che, pur seguendo tutti gli standard di pulizia orale necessari, devono ricorrere alla detartrasi ogni 3 mesi, e persone che possono permettersi di fare una seduta di ablazione del tartaro anche solo una volta ogni 3 anni, mantenendo denti perfetti.

Essendo una tecnica di prevenzione di patologie gengivali e parodontali dovrebbe comunque essere effettuata con regolarità.

I fattori che determinano la formazione del tartaro sono:

  • DISPOSIZIONE DEI DENTI: denti affollati e/o storti creano delle aree che sono difficili da detergere con lo spazzolino, filo interdentale, scovolino. Il tartaro in queste persone si formerà più facilmente e rapidamente che in altre.
  • IGIENE PERSONALE: i denti dovrebbero essere lavati dopo ogni pasto, almeno 3 volte al giorno, pertanto in chi non ha queste abitudini la formazione del tartaro è accelerata.
  • STATO DI SALUTE DELLE GENGIVE: uno stato di salute non ottimale delle gengive impone sedute di igiene professionale più frequenti, per evitare che il tartaro aggravi la parodontopatia.

Quindi, seppur questi fattori siano soggettivi, è sempre consigliato un controllo periodico presso il vostro dentista di fiducia, in modo da garantire la perfetta salute dei vostri denti.


Pulizia dei denti ogni 6 mesi!
Copyright 2023 © DP Group S.p.a. - P.Iva 12580770969 - Cap. soc. € 138.513,74 i.v.
Società a socio unico soggetta a direzione e coordinamento di Dinho Invest S.A’R.L.