Perdita o rottura di un dente: cosa fare
In caso di trauma ai denti, che siano da latte o permanenti recarsi dal dentista il prima possibile.
Nel frattempo, è importante:
- Conservare i pezzi del dente in latte o fisiologica per mantenerlo umido;
- Contattare il dentista il prima possibile: poiché un intervento tempestivo aumenta le possibilità di riattaccare il dente;
- Applicare del ghiaccio sulla zona per ridurre il gonfiore;
- Evitare di masticare con il dente danneggiato e di sciacquare energicamente la bocca.
Il dentista valuterà poi se riattaccarlo, ricostruire l’elemento o semplicemente arrotondarlo.
Nei bambini valuterà se ci sono danni ai denti permanenti in sviluppo.
Mal di denti e infezioni
Il mal di denti è una delle emergenze più comuni. Quando il dolore è insopportabile, potrebbe essere il segnale di un’infezione o di un’infiammazione avanzata. Ad esempio, problemi come ascessi dentali o infezioni alla radice richiedono un intervento immediato per evitare complicazioni. Se si sviluppa un ascesso, il dentista potrebbe prescrivere una cura antibiotica per fermare l’infezione prima di intervenire chirurgicamente.
Allo stesso modo, se hai una protesi dentale rotta o un apparecchio ortodontico danneggiato, è fondamentale contattare il dentista per risolvere la situazione senza tentare di riparare in autonomia la protesi.
Prolungare la riparazione di una protesi potrebbe compromettere la salute orale generale.
Lesioni o ferite al cavo orale: cosa fare
Se hai una ferita profonda a gengive, lingua o guance, ecco cosa si può fare:
- Lavare l’area con acqua tiepida.
- Disinfettare delicatamente la zona con prodotti specifici.
- Applicare una garza sterile per tamponare il sanguinamento.
Se il sanguinamento non si arresta dopo poco tempo o se la ferita è molto estesa, consultare il dentista o andare al pronto soccorso.