DentalPro: denti fissi in 3 ore
La digitalizzazione sta cambiando il mondo dell’odontoiatria. Oggi, grazie alle protesi dentarie di ultima generazione, i pazienti possono usufruire di soluzioni personalizzate, precise e rapide, in tempi brevi. Un aspetto interessante è l’uso della stampante 3D, che ha rivoluzionato il processo di realizzazione delle protesi, offrendo una soluzione unica in materia di precisione e velocità che in DentalPro si traduce in avere denti fissi in 3 ore.
Come funziona la stampante 3D per le protesi dentarie
La stampante 3D è uno strumento che sta facendo la differenza in odontoiatria. Ma come funziona la realizzazione di una protesi tramite questo strumento?
- Come prima cosa, l’odontoiatra prende un’impronta digitale della bocca del paziente, usando uno scanner intraorale;
- Successivamente, in laboratorio, questa immagine diventa un modello tridimensionale che la stampante usa per costruire la protesi.
Il vantaggio che offrono le stampanti 3D è quello di produrre dentiere mobili o protesi dentarie personalizzate realizzate con materiali biocompatibili, garantendo un comfort superiore e una vestibilità perfetta.
I materiali delle protesi dentarie stampate in 3D
Le protesi dentarie di ultima generazione create con la stampante 3D utilizzano materiali pensati per rispondere alle necessità del paziente: biocompatibili, resistenti e confortevoli.
Tra i principali materiali utilizzati in odontoiatria 3D, ci sono le resine fotopolimerizzabili, ceramiche speciali e materiali plastici avanzati, ciascuno scelto in base alle specifiche esigenze del paziente.
- Resine fotopolimerizzabili: Queste resine sono tra i materiali più comuni per le dentiere mobili di ultima generazione. Sono ideali per la stampa 3D, poiché si induriscono rapidamente quando esposte a una fonte di luce, permettendo di ottenere protesi precise e di alta qualità. Sono anche leggere e resistenti, garantendo un comfort eccellente;
- Ceramiche speciali: per protesi dentali più durevoli e dall’aspetto naturale, la ceramica è una scelta molto apprezzata. Le ceramiche utilizzate nelle stampanti 3D sono particolarmente resistenti all’usura e offrono un’alta estetica, grazie alla loro somiglianza con i denti naturali. Questo materiale è particolarmente utile per corone, ponti e altre protesi permanenti;
- Polimeri ad alte prestazioni: come il nylon o il PEEK (polietereterchetone), sono utilizzati per le protesi più strutturate, che devono essere più robuste e necessitano di una resistenza meccanica superiore. Questi materiali sono leggeri, resistenti e biocompatibili, ideali per creare manufatti durevoli nel tempo.
Grazie alla possibilità di combinare questi materiali, la stampa 3D consente di ottenere protesi performanti e adattabili alle necessità specifiche di ogni paziente, migliorando non solo la funzionalità ma anche l’estetica delle protesi dentarie di ultima generazione.
Vantaggi delle protesi dentarie stampate in 3D
Le protesi realizzate con la stampante 3D non sono solo precise, ma offrono numerosi altri vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:
- Velocità di produzione: la realizzazione della protesi tramite stampante 3D avviene in tempi molto più rapidi, consentendo ai pazienti di ricevere una protesi provvisoria anche in poche ore. Questo è possibile grazie al flusso completamente digitale che elimina le fasi intermedie di trasporto e lavorazione manuale.
- Precisione e personalizzazione: le stampanti 3D offrono una precisione millimetrica. Si adattano bene alla bocca del paziente, rendendo l’esperienza più confortevole e migliorando sia la funzionalità che l’estetica.
- Sostenibilità: oltre a migliorare l’efficienza operativa, il processo digitale ha un impatto positivo sull’ambiente, eliminando il trasporto fisico dei materiali tra centri e laboratori, riducendo così l’impronta ecologica complessiva del processo produttivo.
Quanto costa una dentiera di ultima generazione?
Una domanda molto comune tra i pazienti è quanto costa una dentiera realizzata con la stampante 3D? Sebbene il costo possa variare in base alla complessità del caso, le dentiere mobili di ultima generazione sono generalmente più convenienti rispetto a quelle prodotte con metodi tradizionali. La riduzione dei tempi di produzione e l’automazione del processo contribuiscono a ridurre i costi, mantenendo un alto livello di qualità.
La tecnologia 3D al servizio della salute orale
In conclusione, l’uso delle stampanti 3D in odontoiatria sta trasformando il modo in cui vengono realizzate le protesi dentarie di ultima generazione. Offrendo anche un impatto positivo in termini di sostenibilità, precisione e velocità.