Blog

Sbiancamento dei denti: costi e tipologie

Un sorriso più bianco è un obiettivo che accomuna molte persone, e lo sbiancamento dentale è tra le soluzioni più ricercate per raggiungerlo. Ma quanto costa? E quali tipi esistono? Queste sono domande frequenti per chi desidera migliorare l’estetica del proprio sorriso, e a cui cercheremo di dare risposta in questo articolo, con un focus specifico sulle due tipologie di trattamenti offerti nei nostri centri dentistici: lo sbiancamento professionale in studio e quello domiciliare. Esploreremo costi, caratteristiche e differenze, per aiutare chi sta valutando queste possibilità a fare una scelta informata. È importante sottolineare che la scelta, naturalmente, deve essere fatta sotto la guida del dentista, che valuterà la situazione del paziente suggerendo l’approccio più adatto.

Cosa aspettarsi dallo sbiancamento denti

In generale, lo sbiancamento dentale rende i denti più chiari, riducendo macchie dentali causate da caffè, tè o fumo. Non è una semplice pulizia, ma un trattamento che agisce sullo smalto per schiarirlo. L’effetto finale dipende dal colore naturale dei denti e dalle abitudini del paziente, come l’alimentazione o il fumo. Per questo, il ruolo del dentista è fondamentale: prima di iniziare, verifica la salute orale e decide se il trattamento è indicato.

Tipologie di sbiancamento dentale

Nei centri dentistici DentalPro, le opzioni per lo sbiancamento dentale sono principalmente due: lo sbiancamento professionale in studio e quello domiciliare con mascherina personalizzata. Entrambi sono sicuri e studiati per adattarsi alle esigenze del paziente, ma differiscono per modalità e tempi. Vediamoli nel dettaglio.

Sbiancamento dentale professionale in studio

Questo trattamento si svolge interamente nello studio dentistico. L’odontoiatra o l’igienista applica un gel sbiancante sulla superficie dei denti e utilizza una lampada a raggi ultravioletti per intensificare l’azione. Il processo si divide in due cicli da 15 minuti: al termine del primo, il gel viene sostituito per garantire un risultato uniforme. In circa un’ora, i denti possono schiarirsi di diverse tonalità. È una soluzione rapida, e può essere l’ideale per chi desidera un cambiamento in poco tempo. Ovviamente, il dentista valuta attentamente la condizione del paziente prima di procedere, verificando che non ci siano controindicazioni, come gengive infiammate o carie, e suggerendo se è il caso di optare per questa tipologia.

Sbiancamento dentale domiciliare personalizzato

L’alternativa è un trattamento che inizia in studio e continua a casa. Il paziente riceve una mascherina su misura, creata per aderire perfettamente all’arcata dentale, insieme a un gel sbiancante. Dopo la prima applicazione guidata dal dentista, il paziente lo utilizza a domicilio: il trattamento ha una durata media di 5-10 applicazioni dove ogni singola applicazione richiede di indossare la mascherina 60-90 minuti. Anche in questo caso, il dentista valuta la situazione del paziente, definendo durata e concentrazione del gel per ottenere il massimo beneficio in termini di sicurezza.

Quanto costa lo sbiancamento dei denti

Presso i nostri centri, lo sbiancamento professionale ha un prezzo di listino di 260 euro. La scelta di procedere con uno sbiancamento in studio o a domicilio dipende dalle esigenze del paziente e dalle indicazioni del dentista:

  • con lo sbiancamento in studio, il processo è gestito interamente dall’esperto;
  • lo sbiancamento domiciliare offre la comodità di gestire i tempi a casa, sempre sotto la guida del dentista, che valuta la situazione del paziente, avvia il percorso e suggerisce come proseguire adattando il trattamento alle sue esigenze.

Quanto dura l’effetto dello sbiancamento denti

Un’altra domanda comune è: quanto tempo rimarranno bianchi i denti? In genere, l’effetto dura dai 6 mesi ai 2 anni, a seconda delle abitudini del paziente. Bere spesso caffè o fumare può accorciare questa durata, mentre una buona igiene orale la prolunga. Presso i nostri centri, il dentista fornisce consigli per mantenere i risultati e, se necessario, suggerisce ritocchi futuri. Questo supporto continuo è parte del percorso, perché ogni paziente ha esigenze diverse.