Chiamaci Prenota

Blog

Cause e rimedi per le infezioni orali

Cause e rimedi per le infezioni orali

Le infezioni orali, sebbene spesso accompagnate da sintomi dolorosi e fastidiosi, nella maggior parte dei casi sono trattabili. Il cavo orale è un ambiente complesso, popolato da batteri, virus e funghi che, se non controllati, possono causare una serie di disturbi. In questo articolo, esploreremo le cause più comuni delle infezioni della bocca, i sintomi da tenere d’occhio e i rimedi per curarle, comprese alcune soluzioni naturali.
Se ti stai chiedendo come capire se hai un’infezione orale, continua a leggere per scoprire le informazioni più utili.

Come capire se ho un’infezione orale?

Le infezioni orali possono manifestarsi in vari modi, e i sintomi possono variare in base alla causa. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  1. Ulcere o afte
    Piccole lesioni dolorose che compaiono su gengive, lingua o guance.
  2. Alitosi
    Un respiro cattivo persistente può essere segno di infezione batterica o gengivite.
  3. Macchie bianche o rossastre
    Presenti su gengive, lingua o palato, soprattutto in caso di infezioni fungine come la candidosi orale.
  4. Dolore ai denti
    Può indicare una carie o un ascesso.
  5. Febbre e mal di testa
    In caso di infezioni virali o sistemiche, come l’herpes o la scarlattina.

Se riscontri uno di questi sintomi, è importante consultare il tuo dentista per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato.

Le infezioni del cavo orale: cause e principali patologie

Il cavo orale è il luogo ideale per la proliferazione di microrganismi. Tra le cause principali delle infezioni orali troviamo una scarsa igiene orale, l’accumulo di placca batterica e un sistema immunitario indebolito. Le infezioni più comuni includono:

1. Carie dentale

Le carie sono infezioni batteriche che colpiscono i denti, erodendo lo smalto e danneggiando la struttura del dente. I batteri, come Streptococcus mutans, si nutrono degli zuccheri presenti nella bocca e producono acidi che danneggiano i denti. Se non trattate, le carie possono portare a forti dolori e danni permanenti al dente. Il trattamento consiste nella rimozione del tessuto danneggiato e nell’otturazione del dente.

2. Gengivite

La gengivite è un’infiammazione delle gengive, fra le cui cause principali troviamo la placca batterica. Si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento durante lo spazzolamento. Se non trattata, può evolversi in parodontite, una forma più grave di infezione che coinvolge anche i legamenti che sostengono i denti e l’osso sottostante.

3. Parodontite

La parodontite è un’infezione che colpisce i tessuti di supporto dei denti, causando danni permanenti e, nei casi più gravi, la perdita dei denti. È causata da un accumulo di placca e tartaro che, se non rimosso, porta alla formazione di tasche parodontali. Il trattamento può includere una pulizia professionale, levigature radicolari o, nei casi più avanzati, il ricorso alla chirurgia.

4. Candidosi orale

La candidosi orale, o micosi, è causata dal fungo ‘’Candida albicans’’ e si manifesta con macchie bianche su lingua e mucose. Altri sintomi includono, bruciore diffuso su tutto il cavo orale e difficoltà a deglutire. Questa infezione può essere trattata con farmaci antimicotici prescritti dal dentista.

5. Herpes labiale

L’herpes labiale è causato dal virus Herpes Simplex e si presenta con vescicole dolorose sulle labbra o all’interno della bocca. Sebbene non esista una cura definitiva, farmaci antivirali possono aiutare a ridurre la durata e l’intensità dell’infezione.

6. Afte

Le afte sono piccole ulcere dolorose che compaiono sulla mucosa orale. Non è sempre chiaro cosa le provochi, ma possono essere legate a stress, squilibri ormonali o un sistema immunitario indebolito. Sebbene tendano a guarire da sole, i collutori contenenti clorexidina o le pomate cortisoniche possono alleviarne il dolore.

7. Stomatite e altre infezioni virali

Le infezioni virali come la stomatite, che causa infiammazione delle mucose orali, o la malattia mani-piedi-bocca, particolarmente comune nei bambini, possono causare sintomi simili. Queste infezioni vanno trattate con il supporto di un medico, poiché in alcuni casi richiedono farmaci antivirali o antibiotici.

Come curare le infezioni orali?

Il trattamento delle infezioni orali dipende dalla causa specifica. Alcuni rimedi possono essere adottati a casa, ma in caso di infezioni gravi o persistenti è fondamentale consultare un dentista.

Rimedi generali

  • Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale per rimuovere la placca.
  • Collutori: utilizzare collutori antibatterici o antifungini per disinfettare la bocca e prevenire la proliferazione di batteri.
  • Antibiotici o antifungini: se l’infezione è batterica o fungina, il dentista può prescrivere farmaci per eliminare l’infezione.

Rimedi naturali: sì o no?

Sebbene alcuni rimedi naturali come risciacqui con salvia, bicarbonato o tè verde possano fornire sollievo temporaneo, è importante sottolineare che non sono cure definitive. Inoltre, alcuni di questi rimedi possono irritare ulteriormente le mucose o danneggiare lo smalto dentale se usati in modo improprio. Pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi al dentista per una diagnosi e un trattamento adeguato.

Prevenzione delle infezioni orali

La prevenzione è essenziale per mantenere la salute del cavo orale. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Spazzola i denti regolarmente
    Dopo ogni pasto, per rimuovere i residui di cibo e prevenire la formazione della placca.
  2. Utilizza il filo interdentale
    Per eliminare i residui di cibo tra i denti, dove le setole dello spazzolino non arriva.
  3. Evita il fumo e limita l’alcol
    Entrambi possono aumentare il rischio di infezioni orali.
  4. Fai controlli regolari dal dentista
    Visite periodiche possono aiutare a individuare eventuali problemi in fase precoce.
  5. Mantieni un’alimentazione equilibrata
    Ridurre zuccheri e cibi troppo acidi che favoriscono la proliferazione batterica.

Le infezioni orali sono disturbi comuni, ma con una corretta igiene orale e un trattamento tempestivo, possono essere facilmente gestiti. Se sospetti di avere un’infezione del cavo orale, non esitare a consultare un dentista. Ricorda che usare rimedi ‘’fai da te’’ non è mai una soluzione definitiva e può rischiare di aggravare il problema: prenditi cura della tua bocca e fai dei controlli regolari per mantenere la tua salute orale al meglio.

i

Dott. Camillo Massa, DentalPro

Dott. Camillo Massa

Laureato con la valutazione di 110/110 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata" nel 2021, fin da subito si è dedicato allo studio e all'applicazione di tecniche minimamente invasive, con particolare interesse rivolto alla cariologia.
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento in conservativa, endodonzia e protesi adesiva con docenti quali Dott. Mario Alessio Allegri, Dott. Federico Ferraris, Prof. Alfio Pappalardo e Dott. Mario Palmeri.
Svolge la sua attività clinica come Direttore Sanitario in DentalPro a Milano e nello studio di famiglia, a Trapani.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri