Chiamaci Prenota

Blog

I danni del fumo sulla salute orale

Il fumo, che provenga da sigari, sigarette tradizionali o sigarette elettroniche, è una delle principali minacce per la nostra salute.

Gli effetti più noti sono senza dubbio quelli a carico del sistema cardiovascolare e respiratorio. Poco spesso si pone l’attenzione sugli effetti che può avere sulla salute di denti, gengive e dell’intero cavo orale.

Secondo numerosi studi scientifici il fumo può causare alla nostra bocca diverse problematiche, da quelle più innocue, come le macchie sui denti, a quelle più gravi, come il cancro orale.

Ma cosa provoca esattamente il fumo alla nostra bocca? Come cambia la salute orale di un fumatore e quali sono i danni a cui sono più facilmente soggetti i denti di un fumatore?

In questo articolo, esploreremo i vari effetti negativi che il fumo ha sulla salute del cavo orale, offrendo anche qualche consiglio su come poterla migliorare.

Cosa provoca il fumo ai denti?

Nel fumo sono contenute alcune sostanze, come la nicotina e il catrame, che impattano significativamente la salute dei denti.

Ciò che salta subito all’occhio nella bocca di un fumatore sono difetti come l’ingiallimento dei denti, la presenza di macchie sullo smalto e la recessione gengivale.

Tuttavia, i problemi non si limitano soltanto a questo.

Il fumo aumenta la temperatura del cavo orale, riduce la produzione di saliva e determina un conseguente aumento dell’acidità. Tali condizioni sono un terreno fertile per la proliferazione di batteri responsabili della formazione di carie e dell’insorgenza della malattia parodontale.

Cosa fa la nicotina alle gengive?

Nel fumatore, al contrario di quello che si pensa, il sanguinamento gengivale è ridotto a causa della vasocostrizione indotta dalla nicotina. Questo potrebbe dare l’illusione di uno stato di salute delle gengive, ma si tratta soltanto di una salute apparente.

Non notando il principale sintomo dell’infiammazione, quale è il sanguinamento, il fumatore può essere spinto a non preoccuparsi della propria salute orale e a sottovalutare problematiche più gravi.

Un altro effetto della nicotina è quello di creare dipendenza e l’abitudine al fumo, talvolta, può ostacolare la guarigione a seguito di terapie odontoiatriche come quella implantare, chirurgica e parodontale, compromettendone il successo.

La sigaretta elettronica è meno pericolosa per la salute orale?

Molto spesso si considera il fumo della sigaretta elettronica un’opzione meno dannosa rispetto al fumo tradizionale. In realtà, la nicotina presente nella maggior parte delle sigarette elettroniche in commercio espone comunque il fumatore ai danni su denti e gengive.

Inoltre, il surriscaldamento a cui è sottoposto il cavo orale, sia esso generato dall’uso di sigarette elettroniche o tradizionali, è responsabile di effetti come la secchezza orale, la diminuzione del senso del gusto, l’alitosi nonché l’aumento del rischio di insorgenza di carie e infezioni.

Come cambiano i denti quando smetti di fumare?

Una delle domande più frequenti tra i fumatori è: “Se smetto di fumare, i denti torneranno bianchi?

La risposta è “NI”. Senza dubbio i vantaggi per la salute orale sono importanti. Quando si smette di fumare, con il passare dei mesi, i denti potrebbero apparire più chiari senza, tuttavia, tornare al loro colore originale. Per ottenere un miglioramento estetico significativo è necessario rivolgersi ad un professionista per poter intervenire con trattamenti di sbiancamento ambulatoriale e/o domiciliare.

In più, smettere di fumare:

  • riduce il rischio e il peggioramento della malattia parodontale,
  • riduce il rischio di insorgenza di lesioni precancerose,
  • aumenta le percentuali di successo delle terapie odontoiatriche.

Perché è importante fare prevenzione?

I danni del fumo su denti e gengive non sono reversibili nel breve periodo, ma è possibile evitarne il peggioramento.

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale in generale ed ancora di più per i denti di un fumatore!

Una corretta tecnica di spazzolamento in aggiunta all’utilizzo di ausili come filo e/o scovolino per la detersione degli spazi interdentali è essenziale per la protezione di denti e gengive.

Sottoporsi a controlli periodici e sedute di igiene orale professionale aiuta a rimuovere tartaro e macchie e a monitorare lo stato di salute della bocca intercettando tempestivamente tutte le possibili problematiche.

Adottare abitudini più sane e affidarsi al supporto di un team odontoiatrico esperto può fare la differenza, preservando il sorriso e prevenendo problemi futuri.

Dott. Paolo Villani, DentalPro

Dott. Paolo Villani

Laureato con lode in Igiene Dentale all’Università degli Studi dell’Aquila e iscritto all’Albo Igienisti dentali prov. NA AV BN CE n. 326, approfondisce le proprie conoscenze e competenze partecipando a corsi di perfezionamento accreditati ECM in terapia parodontale non chirurgica, sbiancamento professionale e utilizzo di laser a diodi.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri