Chiamaci Prenota

Blog

Come pulire la lingua per una corretta igiene orale: i consigli dell'igienista dentale

Perché è importante pulire la lingua?

La pulizia della lingua è fondamentale per mantenere una buona igiene orale e prevenire problemi di alito cattivo, carie e infiammazioni gengivali.

Sono il dott. Alberto Durzu e sono un igienista dentale. In questo articolo vedremo insieme perché è importante pulire la lingua, e risponderemo ad alcune delle domande più comuni su questo tema. Infatti, spesso i miei pazienti mi chiedono se sia davvero necessario pulire la lingua durante la routine quotidiana di igiene orale e quale spazzolino sia adatto. La risposta è sì, ed è un passo che non dovremmo trascurare.

La lingua, infatti, può accumulare batteri, residui di cibo e cellule morte, creando un ambiente ideale per la formazione della placca batterica. Se non curata, questa placca può contribuire all’alitosi.

Come si toglie la patina bianca sulla lingua?

Un’altra domanda che mi viene fatta frequentemente è: “Come si toglie la patina bianca che spesso vediamo sulla lingua?“. Questa patina è un accumulo di batteri, detriti alimentari e cellule morte, che si forma naturalmente sulla superficie della lingua. La buona notizia è che la rimozione di questa patina è facile e può essere fatta con pochi semplici passaggi.

Molti non sanno che la pulizia della lingua è una parte essenziale della nostra igiene orale, proprio come lo spazzolamento dei denti. Se trascurata, questa patina può causare alitosi e favorire la formazione di placca anche sui denti.

Come pulire la lingua? I metodi più efficaci

A questo punto, molti si chiedono: “Qual è il modo migliore per pulire la lingua?“. Esistono due principali tecniche che puoi utilizzare, e ognuna di esse è molto efficace:

  1. Pulire la lingua con il raschietto linguale
    Il raschietto linguale è uno degli strumenti più consigliati dai dentisti per una pulizia profonda della lingua. Si tratta di un dispositivo, di solito in plastica o metallo, che ha una forma curva e ti permette di rimuovere facilmente la patina bianca e i batteri dalla lingua. È facile da usare e lo puoi trovare in farmacia, parafarmacia o online. Ti consiglio di usarlo delicatamente, facendo scivolare il raschietto dalla parte posteriore della lingua verso la parte anteriore, per 2-5 volte, a seconda di quanto sia presente la patina. Questo strumento può essere utilizzato anche due volte al giorno.
  2. Pulire la lingua con lo spazzolino da denti
    Un’altra opzione molto pratica è utilizzare il tuo normale spazzolino da denti umido senza il dentifricio. Semplicemente, scegli uno spazzolino a setole morbide e spazzola delicatamente la superficie della lingua, facendo movimenti avanti e indietro. In questo caso, la pulizia della lingua dovrebbe far parte della normale routine di spazzolamento dei denti, che dovrebbe avvenire almeno due volte al giorno.

A questo punto ci si potrebbe chiedere: “Quali di queste due tecniche è la più performante?“.
Alcuni studi che hanno paragonato sia l’utilizzo di un normale spazzolino che un raschietto dedicato ci suggeriscono che entrambi i metodi sono praticamente sovrapponibili per quanto riguarda l’efficacia¹ ².

Pulizia della lingua e alitosi: come migliorare l’alito

Molti dei miei pazienti si preoccupano dell’alitosi, e posso dire che la pulizia della lingua è uno degli interventi più efficaci per ridurre l’alito cattivo. La lingua è infatti la zona dove si concentrano la maggior parte dei batteri che producono composti solforati volatili, i principali responsabili dell’alito cattivo.
Alcuni studi hanno evidenziato che si può avere una significativa diminuzione dei composti zolfati (tra i responsabili dell’alitosi) se si utilizza regolarmente uno strumento per la pulizia della lingua³.

Come mantenere una corretta igiene orale?

Per mantenere una bocca sana, oltre a pulire la lingua, è importante seguire alcune buone pratiche quotidiane, come:

  • spazzolare i denti dopo i pasti per rimuovere la placca batterica;
  • usare il filo interdentale per pulire le zone tra i denti dove lo spazzolino non arriva;
  • pulire la lingua ogni volta che spazzoli i denti, utilizzando il metodo che trovi più comodo.

La pulizia della lingua è un’operazione semplice, ma fondamentale per una corretta igiene orale. Non solo aiuta a prevenire alitosi, ma riduce anche il rischio di carie e infiammazioni gengivali. Ricordati di includerla nella tua routine di igiene orale, insieme allo spazzolamento dei denti e all’uso del filo interdentale, per mantenere una bocca sana e fresca ogni giorno.

 

Bibliografia

  1. The Effect of Mechanical Tongue Cleaning on Oral Malodor and Tongue Coating; Ha-Na Choi, Young-Sik Cho, Jung-Wan Koo
  2. Effectiveness of Various Tongue Cleaning Aids in the Reduction of Tongue Coating and Bacterial Load: A Comparative Clinical Study; Vartul Dwivedi, Nilesh A Torwane, Sanjeev Tyagi, Satish Maran
  3. Effects of oral prophylaxis including tongue cleaning on halitosis and gingival inflammation in gingivitis patients-a randomized controlled clinical trial; Buket Acar, Ezel Berker, Çağman Tan, Yağmur D İlarslan, Meryem Tekçiçek, İlhan Tezcan

dott. Alberto Durzu, Dentalpro

Dott. Alberto Durzu

Laureato all’Università di Cagliari nel 2011, ho lavorato per quasi 4 anni a Firenze e dal 2015 ho spostato la mia attività a Parma e provincia. Oltre ad aver seguito e seguire vari corsi per mantenere costante aggiornamento, nel 2018 ho conseguito un master universitario all’Istituto Stomatologico Toscano sul mantenimento dei pazienti implantari. Nel 2022 ho conseguito un altro master universitario presso l’Università di Genova dal titolo “Utilizzo della luce laser nel distretto cranio facciale".

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri