
Dott.ssa Maria Federica Girardi Pigozzi
Laureata a Cagliari nel 2016. In questi anni di lavoro con DentalPro ho curato tantissimi pazienti, occupandomi principalmente di conservativa, endodonzia e protesi.
Tante mamme, una volta terminata la gravidanza, vorrebbero tornare dal dentista per un controllo o riprendere le cure odontoiatriche. I denti possono sembrare più deboli, le gengive più delicate: in generale, i cambi ormonali si sono fatti sentire e spesso le mamme possono necessitare di cure dentistiche durante l’allattamento.
Essendo un periodo così delicato, le mie pazienti sono però spesso preoccupate e una delle domande che ricevo più spesso è se fare l’anestesia dal dentista durante il periodo dell’allattamento sia sicuro.
Sono la Dottoressa Federica Girardi, odontoiatra con anni di esperienza durante i quali ho curato diverse neomamme, e in questo articolo affronteremo possibili dubbi intorno a questo tema.
Quando si parla di anestesia durante l’allattamento, la preoccupazione principale per le mamme riguarda il passaggio di eventuali sostanze nel latte materno.
La maggior parte degli anestetici locali, quelli comunemente usati dal dentista, sono generalmente considerati sicuri per le donne che allattano. Infatti, gli anestetici locali, come la mepivacaina e la lidocaina, quelli più usati dai dentisti, hanno una bassa concentrazione di farmaco che, in generale, difficilmente passa nel latte materno in quantità significative.
L’unica possibile problematica generata dagli anestetici locali utilizzati dal dentista è che la piccola quantità presente nel latte materno possa alterarne il sapore, provocando così il rifiuto dell’allattamento da parte del neonato.
Visto quanto detto, se il bambino ha un’alimentazione che non dipende solo dall’allattamento, in generale non ci sono grossi problemi. Per tranquillizzare le mamme, spesso consiglio di attendere qualche ora prima di allattare. Così, se per caso il bambino dovesse rifiutare il latte, è sufficiente saltare l’allattamento per quel pasto ed alimentarlo con altre pappe.
Se, invece, il neonato si alimenta esclusivamente con il latte materno, suggerisco alle pazienti di tirare il latte prima dell’appuntamento. In questo modo quando è l’orario della poppata, si dà al neonato il latte con il biberon. In questo caso può essere utile scartare il latte che viene prodotto dopo la seduta dal dentista.
La quantità di anestetico che può passare nel latte è minore rispetto alla dose che viene somministrata al paziente, quindi, in generale non rappresenta un rischio per il bambino. In ogni caso, è sempre bene chiedere al proprio dentista se ci sono altre raccomandazioni specifiche. Inoltre, se l’anestesia è associata a sedazione o l’uso di altri farmaci (come gli antibiotici), è fondamentale seguire le istruzioni del dentista riguardo alla compatibilità con l’allattamento.
Come in seguito a tutte le anestesie, subito dopo un trattamento odontoiatrico suggerisco di evitare di mordere la guancia, la lingua o il labbro, poiché l’anestesia potrebbe causare una temporanea perdita di sensibilità in queste aree, aumentando il rischio di lesioni.
Un altro consiglio che do spesso è quello di evitare cibi o bevande troppo caldi, che potrebbero non essere percepiti correttamente a causa dell’effetto dell’anestesia. Anche in questo caso, il rischio di scottarsi è maggiore se non si è in grado di percepire il calore, quindi è bene fare attenzione.
In generale, fare l’anestesia dal dentista durante l’allattamento è sicuro, ma ogni caso è a sé. È importante informare il proprio dentista della propria condizione di allattamento, così da poter pianificare il trattamento in modo sicuro. Se ci sono dubbi o se si devono assumere farmaci aggiuntivi, non esitate a chiedere all’odontoiatra per avere indicazioni su misura per la propria situazione.
Laureata a Cagliari nel 2016. In questi anni di lavoro con DentalPro ho curato tantissimi pazienti, occupandomi principalmente di conservativa, endodonzia e protesi.
Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00
Sabato e Domenica 9:00 - 21:30
Festivi 9:00 - 18:00
Festività nazionali