Chiamaci Prenota

Blog

Agenesia dentale: cosa significa e come intervenire?

L’agenesia dentale è una condizione che riguarda la mancanza congenita di uno o più denti, ovvero assenti sin dalla nascita.
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sull’agenesia dentale, esplorando le cause, le tipologie, le conseguenze e le opzioni di trattamento disponibili.

Cosa significa agenesia dentale?

Il termine agenesia dentale indica l’assenza congenita di uno o più denti e tale condizione può riguardare sia i denti da latte che i permanenti.

L’assenza di elementi dentari in arcata può essere dovuta ad agenesie, ovvero l’assenza completa del dente che non si è mai sviluppato, o da inclusioni, ovvero il dente è presente nell’osso ma non è in grado di erompere in arcata.
Questa condizione è principalmente legata a fattori genetici.

Quali denti sono più colpiti?

I denti più frequentemente coinvolti nell’agenesia sono:

  • Terzi molari (denti del giudizio): la loro assenza è piuttosto comune nella popolazione, e in molti casi la loro assenza non rappresenta un problema. Anzi, può essere vantaggiosa, poiché sono spesso difficili da gestire in caso di carenza di spazio e risultano malposizionati o capaci di provocare infezioni se non è possibile la loro commpleta eruzione
  • Incisivi laterali superiori: con conseguenti disagi estetici.
  • Secondi premolari inferiori e superiori: la cui mancanza può influire sulla funzionalità della masticazione.

Le conseguenze dell'agenesia dentale

Oltre a problematiche estetiche legate alla mancanza di denti, l’agenesia può avere implicazioni anche funzionali. La mancanza di uno o più denti altera l’equilibrio occlusale e di conseguenza il normale processo di masticazione.

Agenesia dentale nei bambini: l’importanza della diagnosi precoce

Nei bambini, l’agenesia dentale può essere rilevata durante la crescita dei denti da latte o dei denti permanenti. È fondamentale monitorare il corretto sviluppo della dentatura già in tenera età, in modo da poter intervenire tempestivamente. Un trattamento precoce permetterà la corretta gestione degli spazi e una più facile riabilitazione protesica in età adulta. La visita odontoiatrica pediatrica è quindi un passo importante per diagnosticare la condizione e scegliere il trattamento più adeguato.

Come si cura l’agenesia dentale?

La gestione dell’agenesia dentale dipende da vari fattori, tra cui il numero di denti mancanti, l’età del paziente e la gravità del caso. Ecco le principali soluzioni terapeutiche.

Trattamento ortodontico

In caso di agenesia, uno dei primi approcci è l’uso di un trattamento ortodontico. Questo mira a riallineare i denti e a gestire l’assenza di uno o più elementi tramite due opzioni:

  • chiusura degli spazi lasciati dai denti mancanti ed un’eventuale modifica della forma dei denti, se anteriori, per una migliore resa estetica;
  • oppure apertura degli spazi per posizionare una protesi nel paziente in fase di sviluppo, cui farà seguito un impianto in età adulta.

L’impianto dentale è una delle soluzioni più efficaci. L’intervento di implantologia si può effettuare in pazienti adulti, al termine della crescita. È rapido e consente di avere un risultato durevole nel tempo. Consiste nell’inserimento di una radice artificiale nell’osso su cui si avvita una parte protesica che sostituisce il dente mancante nel cavo orale.

Se sospetti di avere un caso di agenesia dentale o se il tuo bambino ha difficoltà con lo sviluppo dei denti, la cosa migliore è rivolgersi al dentista per una valutazione approfondita. Un trattamento tempestivo può evitare complicazioni a lungo termine e migliorare sia l’estetica che la funzionalità del cavo orale. A seconda del caso, il dentista potrà suggerire soluzioni ortodontiche, impianti o altre tecniche per garantire il miglior risultato possibile.

Dott.ssa Eleonora Lo Muzio

Dott.ssa Eleonora Lo Muzio

Laureata presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2020 e specializzata in ortodonzia presso l’Università di Ferrara nel 2024 con il massimo dei voti. Mi occupo di trattamenti ortodontici in pazienti adulti e bambini tramite ortodonzia fissa e mobile.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri