Chiamaci Prenota

Blog

Cos’è e quando si usa un apparecchio ortodontico con baffo

Che cos’è un apparecchio ortodontico con baffo

Ti è mai capitato di sentire parlare di un “apparecchio ortodontico con baffo” e di chiederti di cosa si tratti?  

Questo dispositivo, noto anche come trazione extraorale (TEO), è un dispositivo che si usa per raddrizzare i denti o correggere la posizione delle mascelle. La sua particolarità? Ha una parte che si collega all’esterno della bocca, spesso con una fascia che poggia sulla nuca o sulla testa. Questa struttura esterna, che ricorda un po’ dei “baffi” metallici (da qui il nome), serve a esercitare una forza aggiuntiva sui denti o sulle ossa della mascella. È composto da attacchi interni, fissati ai denti, e da un arco che si collega alla fascia esterna. Insomma, non è discreto, ma il suo compito è ben preciso. Oggi non è più così diffuso come una volta, ma resta una scelta valida in alcuni casi.  

Quando l’apparecchio TEO è consigliato? Lo scopriamo subito.

Quando si usa l’apparecchio con trazione extraorale

L’apparecchio con baffo viene usato soprattutto per correggere problemi di malocclusione, cioè quando i denti superiori e inferiori non si allineano bene. In generale, è utile nei casi di “seconda classe”, dove l’arcata superiore sporge troppo rispetto a quella inferiore, o quando c’è un’eccessiva crescita della mascella superiore. Questo tipo di apparecchio aiuta a “frenare” questa crescita o a spostare i denti e la mascella nella posizione giusta. 

Spesso lo si consiglia ai bambini o ai ragazzi tra i 7 e i 14 anni, quando le ossa della bocca sono ancora in fase di sviluppo. In questa età, infatti, è più facile guidare la crescita delle mascelle e ottenere un buon risultato. Ad esempio, se un bambino ha una mascella superiore troppo pronunciata, il baffo può aiutare a controllarne lo sviluppo, favorendo un equilibrio con la mandibola ed a ottenere un profilo più armonico.  

Negli adulti, invece, è meno comune, perché le ossa sono ormai formate, ma non è escluso del tutto: tutto dipende dal problema da risolvere e da cosa consiglia l’ortodontista dopo una visita. E qui entra in gioco un punto importante: non è una soluzione universale. Ogni caso è unico, e solo un dentista può dirti se è adatta a te o al tuo bambino: una visita specialistica è il primo passo per capirlo.

Come funziona e quanto va portato l’apparecchio con baffo

Ora che sai quando si usa, forse ti stai chiedendo come funziona questo apparecchio nella pratica. È abbastanza semplice: la forza che serve per spostare i denti o modificare la mascella viene applicata dall’esterno, grazie alla trazione della fascia sulla testa o sulla nuca. Gli attacchi interni, fissati ai molari o ad altri denti, trasmettono questa forza in modo controllato. Non è un processo immediato, ma graduale, e richiede pazienza. 

Di solito, il dentista consiglia di indossarlo per 12-16 ore al giorno, spesso durante la notte e qualche ora in casa. Questo lo rende meno “invadente” nella vita di tutti i giorni, soprattutto per i più piccoli.  

La durata complessiva del trattamento varia: può durare mesi o anche un anno, a seconda del problema. Anche qui, però, non ci sono regole fisse. Il tuo ortodontista ti darà un piano personalizzato dopo aver valutato il caso con esami come radiografie e modelli dentali. Capire come funziona è utile, ma forse ti stai chiedendo anche quali sono i pro e i contro di questo apparecchio.

Possibili vantaggi e svantaggi del baffo ortodontico

L’apparecchio con baffo non è il più amato dal punto di vista estetico. La sua parte esterna è visibile, e questo può creare un po’ di imbarazzo. Però ha dei punti di forza che lo rendono una scelta interessante in certe situazioni. Ad esempio, è efficace per problemi complessi che altri apparecchi potrebbero non riuscire a risolvere. Inoltre, non richiede di essere portato tutto il giorno, il che lo rende più gestibile rispetto a un apparecchio fisso tradizionale. 

Dall’altro lato, oltre all’aspetto estetico, c’è da considerare la comodità: all’inizio può dare fastidio, e abituarsi a dormire con la fascia non è sempre facile. Però, in generale, non ha costi eccessivi rispetto ad altre soluzioni ortodontiche, il che può essere un fattore da non sottovalutare. Insomma, non è perfetto per tutti, ma può essere una buona opzione se il dentista lo ritiene adatto. 

Esistono alternative all’apparecchio con baffo?

Se l’idea del baffo non ti convince del tutto, sappi che l’ortodonzia offre diverse possibilità. Per problemi simili, oggi si usano spesso apparecchi fissi interni o mascherine trasparenti, che sono più discrete. Però, queste alternative non sempre possono sostituire il baffo, soprattutto se il problema riguarda la crescita delle ossa e non solo l’allineamento dei denti. Ad esempio, le mascherine funzionano bene per spostare i denti, ma meno per modificare la struttura mascellare nei bambini. 

La scelta dipende da tanti fattori: l’età, il tipo di malocclusione, le abitudini quotidiane. Per questo, è fondamentale parlarne con un ortodontista: una visita ti chiarirà ogni dubbio. 

Dott. Mattia Grandinetti

Dott. Grandinetti Mattia

Dopo aver conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2020 ho intrapreso il percorso di specializzazione in Ortognatodonzia presso la Statale di Milano. Appena terminato mi è stato offerto il ruolo di tutor agli specializzandi, ruolo che attualmente ricopro nel corso di specializzazione. Inoltre collaboro con DentalPro in diversi centri della Lombardia.
Ad oggi mi occupo di Ortodonzia e Medicina Estetica presso la compagnia per il quale ho iniziato dal 2021 e che mi ha dato uno splendido percorso professionale e di crescita.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri