Chiamaci Prenota

Blog

Cosa fare in caso di emergenza dentale: guida per affrontare i problemi odontoiatrici urgenti

Le urgenze dentistiche possono verificarsi in qualsiasi momento e richiedono un intervento rapido per evitare complicazioni. Quando si presenta un’emergenza, è fondamentale saper come comportarsi per limitare i danni e ridurre il dolore prima di poter ricevere un trattamento professionale. In questo articolo, vedremo cosa fare in caso di emergenza odontoiatrica e come affrontare i diversi tipi di situazioni che possono verificarsi.

Come riconoscere e affrontare le emergenze odontoiatriche

Le emergenze odontoiatriche possono essere provocate da vari fattori: traumi accidentali, infezioni, infiammazioni o carie avanzate. Quando si verifica un’emergenza, il primo passo è sempre contattare il dentista. Nel frattempo, alcuni comportamenti possono aiutare a ridurre il dolore e prevenire danni aggiuntivi fino all’intervento professionale.

Perdita o rottura di un dente: cosa fare

In caso di trauma ai denti, che siano da latte o permanenti recarsi dal dentista il prima possibile.

Nel frattempo, è importante:

  1. Conservare i pezzi del dente in latte o fisiologica per mantenerlo umido;
  2. Contattare il dentista il prima possibile: poiché un intervento tempestivo aumenta le possibilità di riattaccare il dente;
  3. Applicare del ghiaccio sulla zona per ridurre il gonfiore;
  4. Evitare di masticare con il dente danneggiato e di sciacquare energicamente la bocca.

Il dentista valuterà poi se riattaccarlo, ricostruire l’elemento o semplicemente arrotondarlo.

Nei bambini valuterà se ci sono danni ai denti permanenti in sviluppo.

Mal di denti e infezioni

Il mal di denti è una delle emergenze più comuni. Quando il dolore è insopportabile, potrebbe essere il segnale di un’infezione o di un’infiammazione avanzata. Ad esempio, problemi come ascessi dentali o infezioni alla radice richiedono un intervento immediato per evitare complicazioni. Se si sviluppa un ascesso, il dentista potrebbe prescrivere una cura antibiotica per fermare l’infezione prima di intervenire chirurgicamente.

Allo stesso modo, se hai una protesi dentale rotta o un apparecchio ortodontico danneggiato, è fondamentale contattare il dentista per risolvere la situazione senza tentare di riparare in autonomia la protesi.

Prolungare la riparazione di una protesi potrebbe compromettere la salute orale generale.

Lesioni o ferite al cavo orale: cosa fare

Se hai una ferita profonda a gengive, lingua o guance, ecco cosa si può fare:

  1. Lavare l’area con acqua tiepida.
  2. Disinfettare delicatamente la zona con prodotti specifici.
  3. Applicare una garza sterile per tamponare il sanguinamento.

Se il sanguinamento non si arresta dopo poco tempo o se la ferita è molto estesa, consultare il dentista o andare al pronto soccorso.

Dove andare se hai un'urgenza dentistica?

È sempre meglio agire rapidamente in caso di urgenza dentistica per evitare complicazioni che potrebbero richiedere trattamenti più complessi. Cosa fare, quindi:

  1. Contatta il tuo dentista il prima possibile per ricevere indicazioni su come agire e valutare la situazione;
  2. Puoi rivolgerti anche alla guardia medica se il problema non è grave ma necessita di attenzione immediata;
  3. Vai al pronto soccorso se la situazione è particolarmente grave e c’è un rischio per la tua salute generale.

In ogni caso, è importante essere pronti a gestire i traumi dentali e le infiammazioni in modo corretto, mantenendo la calma e cercando aiuto il più rapidamente possibile. Conoscere come comportarsi in caso di urgenza odontoiatrica può fare la differenza tra un piccolo inconveniente e un problema serio per la salute orale.

È importante sottolineare che la maggior parte delle emergenze dentali si possono evitare, con la prevenzione. Sottoporsi a visite di controllo ogni 6 mesi permette di individuare clinicamente e radiograficamente elementi dentari che presentano criticità e stabilire così, insieme al dentista, la terapia più idonea per evitare dolore e disagio improvviso.

Dott.ssa Roberta Favotto

Dott.ssa Roberta Favotto

Laureata nel 2006 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Torino.
Esperienza ventennale in Conservativa, Protesi mobile, fissa ed Implantoprotesi.
Mi sto avvicinando al mondo della Medicina Estetica.
Ho seguito numerosi corsi di formazione che mi hanno permesso di arrivare alla gestione del paziente a 360° con professionalità, non tralasciando passione ed empatia.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri