Le infezioni del cavo orale: cause e principali patologie
Il cavo orale è il luogo ideale per la proliferazione di microrganismi. Tra le cause principali delle infezioni orali troviamo una scarsa igiene orale, l’accumulo di placca batterica e un sistema immunitario indebolito. Le infezioni più comuni includono:
1. Carie dentale
Le carie sono infezioni batteriche che colpiscono i denti, erodendo lo smalto e danneggiando la struttura del dente. I batteri, come Streptococcus mutans, si nutrono degli zuccheri presenti nella bocca e producono acidi che danneggiano i denti. Se non trattate, le carie possono portare a forti dolori e danni permanenti al dente. Il trattamento consiste nella rimozione del tessuto danneggiato e nell’otturazione del dente.
2. Gengivite
La gengivite è un’infiammazione delle gengive, fra le cui cause principali troviamo la placca batterica. Si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento durante lo spazzolamento. Se non trattata, può evolversi in parodontite, una forma più grave di infezione che coinvolge anche i legamenti che sostengono i denti e l’osso sottostante.
3. Parodontite
La parodontite è un’infezione che colpisce i tessuti di supporto dei denti, causando danni permanenti e, nei casi più gravi, la perdita dei denti. È causata da un accumulo di placca e tartaro che, se non rimosso, porta alla formazione di tasche parodontali. Il trattamento può includere una pulizia professionale, levigature radicolari o, nei casi più avanzati, il ricorso alla chirurgia.
4. Candidosi orale
La candidosi orale, o micosi, è causata dal fungo ‘’Candida albicans’’ e si manifesta con macchie bianche su lingua e mucose. Altri sintomi includono, bruciore diffuso su tutto il cavo orale e difficoltà a deglutire. Questa infezione può essere trattata con farmaci antimicotici prescritti dal dentista.
5. Herpes labiale
L’herpes labiale è causato dal virus Herpes Simplex e si presenta con vescicole dolorose sulle labbra o all’interno della bocca. Sebbene non esista una cura definitiva, farmaci antivirali possono aiutare a ridurre la durata e l’intensità dell’infezione.
6. Afte
Le afte sono piccole ulcere dolorose che compaiono sulla mucosa orale. Non è sempre chiaro cosa le provochi, ma possono essere legate a stress, squilibri ormonali o un sistema immunitario indebolito. Sebbene tendano a guarire da sole, i collutori contenenti clorexidina o le pomate cortisoniche possono alleviarne il dolore.
7. Stomatite e altre infezioni virali
Le infezioni virali come la stomatite, che causa infiammazione delle mucose orali, o la malattia mani-piedi-bocca, particolarmente comune nei bambini, possono causare sintomi simili. Queste infezioni vanno trattate con il supporto di un medico, poiché in alcuni casi richiedono farmaci antivirali o antibiotici.
Come curare le infezioni orali?
Il trattamento delle infezioni orali dipende dalla causa specifica. Alcuni rimedi possono essere adottati a casa, ma in caso di infezioni gravi o persistenti è fondamentale consultare un dentista.
Rimedi generali
- Igiene orale quotidiana: spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale per rimuovere la placca.
- Collutori: utilizzare collutori antibatterici o antifungini per disinfettare la bocca e prevenire la proliferazione di batteri.
- Antibiotici o antifungini: se l’infezione è batterica o fungina, il dentista può prescrivere farmaci per eliminare l’infezione.
Rimedi naturali: sì o no?
Sebbene alcuni rimedi naturali come risciacqui con salvia, bicarbonato o tè verde possano fornire sollievo temporaneo, è importante sottolineare che non sono cure definitive. Inoltre, alcuni di questi rimedi possono irritare ulteriormente le mucose o danneggiare lo smalto dentale se usati in modo improprio. Pertanto, è sempre consigliabile rivolgersi al dentista per una diagnosi e un trattamento adeguato.