Chiamaci Prenota

Blog

Ortodonzia intercettiva e prevenzione delle malocclusioni

L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di correggere i problemi legati alla malposizione dei denti, alle alterazioni della fisiologica crescita delle ossa mascellari e dei pattern masticatori, tutte condizioni che possono aumentare il rischio di malocclusioni. Quando si parla di ortodonzia intercettiva, si fa riferimento a un trattamento precoce, effettuato durante l’età evolutiva (di solito quando sono presenti i denti da latte), con l’obiettivo di prevenire o contrastare i fattori che potrebbero portare a problematiche ortodontiche future. Questo approccio è fondamentale per evitare che tali disturbi si aggravino nel tempo, portando a trattamenti ortodontici più complessi e più lunghi, perché eseguiti a fine crescita.

Cos’è esattamente l’ortodonzia intercettiva?

L’ortodonzia intercettiva è particolarmente efficace se attuata durante il periodo di crescita, quando le ossa mascellari sono più morbide e facili da manipolare, la loro crescita può essere regolata e soprattutto le loro suture non si sono ancora saldate. Questa fase evolutiva consente di spostare i denti in modo più rapido, stimolando selettivamente la crescita delle ossa mascellari in modo mirato, a seconda degli obiettivi terapeutici del trattamento. 

Quali apparecchiature si utilizzano?

In ortodonzia intercettiva esistono due principali tipi di apparecchiature:

  1. Apparecchi fissi: Questi dispositivi, non rimovibili dal paziente perché cementati in bocca, sono più veloci e attivi 24 ore su 24. Sono spesso utilizzati per trattamenti più complessi, in cui ad esempio è necessario ricreare lo spazio necessario alla corretta eruzione di tutti i denti permanenti.
  2. Apparecchi mobili-funzionali: Questi dispositivi, che il paziente può rimuovere autonomamente, sono più adatti nei casi in cui non è necessario applicare forze ortodontiche molto forti. In alcuni casi vengono utilizzati come fase iniziale di un trattamento o al termine di una terapia con apparecchi fissi come contenzione.
  3. Apparecchi ortopedici: spesso rimovibili e utilizzati la notte, guidano la corretta crescita delle ossa mascellari.

Le cause della malocclusione

La malocclusione può essere causata da due principali fattori: 

  1. Fattori genetici: Alcune malocclusioni sono ereditarie e non modificabili, ma l’ortodonzia intercettiva può essere utile per intervenire precocemente, prevenendo malocclusioni che potrebbero instaurarsi a causa di fattori genetici.
  2. Fattori ambientali: Condizioni come la respirazione orale, il succhiamento del pollice o l’uso prolungato della tettarella, e una postura bassa della lingua, possono influire negativamente sulla crescita delle ossa e sullo sviluppo della bocca. L’ortodonzia intercettiva è particolarmente efficace nel correggere queste abitudini, prevenendo futuri problemi dentali.

Trattamenti comuni con l’ortodonzia intercettiva

L’ortodonzia intercettiva è utile per trattare diversi problemi, tra cui:

  • Espansione delle ossa mascellari: quando le arcate dentali sono molto contratte, situazione spesso associata a carenza di spazio per i denti.
  • Stimolazione della crescita ossea: della mandibola quando è molto piccola, o del mascellare superiore quando la mandibola è molto pronunciata.
  • Creazione di spazio in arcata: per fare spazio per i denti permanenti.
  • Correzione dell’affollamento dentale: che può presentarsi già in tenera età quando sono presenti quasi esclusivamente denti da latte.

Quando iniziare il trattamento ortodontico intercettivo?

Il trattamento ortodontico intercettivo inizia generalmente quando il paziente è in fase di dentizione mista, ossia quando ha sia denti da latte che denti definitivi. In questa fase, si possono utilizzare apparecchi funzionali per stimolare la crescita delle ossa mascellari o espansori del palato per ricreare spazio nelle arcate. Una volta completata la permuta dentale potrebbe essere necessaria una fase di ortodonzia fissa, per migliorare l’allineamento dei denti. Terminata questa fase è fondamentale un periodo di contenzione per evitare recidive o movimenti indesiderati e consolidare i risultati ottenuti.

L’ortodonzia intercettiva rappresenta un’opportunità importante per prevenire malocclusioni e problematiche ortodontiche più gravi. Intervenire precocemente consente di ottenere risultati migliori, riducendo la necessità di trattamenti più invasivi in futuro. Molti genitori sottovalutano l’importanza dei controlli ortodontici durante l’età evolutiva, ma un intervento tempestivo può fare la differenza, soprattutto in bambini con una predisposizione genetica a malocclusioni. 

L’ortodonzia intercettiva non solo può migliorare l’estetica del sorriso, ma anche la salute orale del paziente, permettendo di evitare trattamenti chirurgici complessi in futuro. 

Dott.ssa Palumbo Valentina

Dott.ssa Palumbo Valentina

Laurea a pieni voti nel 2016 in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università degli Studi di Torino. Specializzazione in Ortognatodonzia con lode nel 2019 presso lo stesso ateneo. Consulente di ortodonzia, intercettiva-infantile e degli adulti, come libera professionista.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri