Chiamaci Prenota

Blog

Morso aperto: cosa c’è da sapere e come riconoscerlo

Il morso aperto è una malocclusione che può creare difficoltà nella masticazione e influire sulla salute orale generale.
Se ti stai chiedendo cosa vuol dire avere il morso aperto, in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per comprendere la problematica, le cause, le conseguenze e le soluzioni più efficaci. Che si tratti di morso aperto nei bambini o di morso aperto negli adulti, è importante riconoscerlo in tempo per intraprendere il trattamento più adatto.

Cosa vuol dire avere il morso aperto?

Un morso aperto si verifica quando i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente. Questo accade principalmente nella zona anteriore della bocca (morso aperto anteriore) o nella zona posteriore (morso aperto posteriore). Nei casi di morso aperto anteriore, ad esempio, c’è uno spazio evidente tra gli incisivi superiori e inferiori anche quando la bocca è chiusa.

Cosa causa il morso aperto?

Le cause del morso aperto possono variare, ma generalmente sono legate a fattori sia funzionali che scheletrici. Le principali cause, possono essere:

  • Parafunzioni come la suzione del dito, l’uso prolungato del ciuccio, la deglutizione atipica e la posizione scorretta della lingua;
  • Problemi scheletrici, come un deficit di crescita del palato o la presenza di malformazioni ossee;
  • Fattori morfologici, come la macroglossia (lingua troppo grande rispetto alla bocca).

Nel caso dei bambini, la suzione del pollice o la deglutizione atipica sono tra le cause più comuni.

Morso aperto nei bambini: cause e soluzioni

Il morso aperto nei bambini è frequentemente causato da abitudini e comportamenti che alterano lo sviluppo corretto della bocca e dei denti. Le principali cause di morso aperto nei bambini includono:

  • Suzione protratta: la suzione del pollice o l’uso prolungato del ciuccio possono interferire con la crescita dei denti e delle ossa mascellari, portando alla formazione di un morso aperto;
  • Respirazione orale: respirare con la bocca invece che con il naso può influire negativamente sul posizionamento dei denti e sulla forma del palato;
  • Postura bassa della lingua: una lingua che non si posiziona correttamente durante la deglutizione può causare disallineamenti dentali;
  • Deglutizione atipica: quando il bambino deglutisce spingendo la lingua tra i denti anteriori, invece di esercitare una pressione sul palato, si crea uno spazio che favorisce lo sviluppo del morso aperto.

La suzione del pollice è una delle abitudini più comuni tra i bambini: può ridurre la crescita verticale dei denti e dei processi alveolari, creando uno spazio tra i denti superiori e inferiori. Inoltre, la deglutizione atipica interferisce ulteriormente con la chiusura corretta della bocca, poiché la lingua si interpone tra gli incisivi ogni volta che il bambino deglutisce.

Possibili soluzioni per il morso aperto nei bambini

La correzione del morso aperto nei bambini dipende dall’età e dalla casistica presentata dal paziente. Nelle fasi iniziali, il morso aperto dentale può risolversi spontaneamente. Tuttavia, se non trattato tempestivamente, il morso aperto può trasformarsi in un morso aperto di tipo scheletrico, che richiede interventi più complessi.

Il trattamento per i bambini si divide in due principali categorie:

  1. Trattamento ortopedico-funzionale
    – Ha come obiettivo la correzione scheletrica della malocclusione e non l’allineamento dentale
    – Si basa sul controllo della posizione della lingua e sull’eliminazione delle parafunzioni come la suzione del pollice o la deglutizione atipica.
    – Gli apparecchi utilizzati possono essere rimovibili o fissi. Gli apparecchi fissi sono generalmente più efficaci, poiché non dipendono dalla collaborazione del bambino, ma possono causare disagio.
  2. Trattamento meccanico
    – Si concentra sulla correzione della posizione dei denti, con l’uso di apparecchi ortodontici per estrudere i denti anteriori e intrudere quelli posteriori.
    – Questo tipo di trattamento può essere indicato per bambini più grandi e adolescenti e viene utilizzato anche per casi di morso aperto adulto più gravi.

Morso aperto negli adulti: cosa fare

Quando il morso aperto adulto non viene trattato durante l’infanzia, la situazione può diventare più complessa da correggere. La correzione del morso aperto negli adulti può richiedere un piano di trattamento mirato e personalizzato, poiché, oltre alle problematiche legate alle parafunzioni, sono spesso coinvolti anche fattori strutturali delle ossa mascellari.

Il trattamento per gli adulti può essere:

  • Ortodontico-chirugico: questo approccio si basa su un iniziale allineamento delle arcate che può essere effettuato tramite apparecchio ortodontico fisso o allineatori invisibili, e un intervento che va a posizionare le ossa mascellari in posizione ideale. Questo approccio è adatto ai casi più gravi ed è consigliabile a pazienti con elevate aspettative estetiche che voglio, al termine della terapia, vedere un miglioramento non solo del sorriso ma anche del profilo e del viso.
  • Solo ortodontico: questo approccio si basa sull’utilizzo di apparecchiature fisse o allineatori invisibili per raggiungere un corretto allineamento dei denti e una buona occlusione andando a mimetizzare alcune disarmonie scheletriche. Questo approccio potrebbe richiedere l’utilizzo di mini-viti ortodontiche o estrazioni dentali.

Il morso aperto è una malocclusione che può presentarsi sia nei bambini che negli adulti, con cause e trattamenti specifici per ogni età. Se noti segni di morso aperto nei tuoi bambini o se hai questo problema da adulto, è importante consultare un ortodontista che sarà in grado di valutare la situazione e indicare i possibili trattamenti.

Dott. Antonio Alicandro, DentalPro

Dott. Antonio Alicandro

Odontoiatra specialista in ortognatodonzia con esperienza maturata in ortodonzia tradizionale e trasparente, dal 2010 si occupa esclusivamente di ortodonzia trattando con passione oltre mille pazienti.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri