Chiamaci Prenota

Blog

Inclusione dentale: come riconoscerla e in che modo intervenire

Che cos’è l’inclusione dentale?

L’inclusione dentale è quella condizione in cui un dente non riesce ad erompere dalla gengiva e rimane parzialmente o del tutto bloccato nell’osso mascellare o mandibolare. Sono il dott. Francesco Bromo medico odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica e in questo articolo risponderò ad alcune delle domande più frequenti che ricevo dai pazienti sul tema dell’inclusione dentale.

Partiamo da una delle domande più comuni: perché si hanno i denti inclusi? Le cause sono differenti: ci possono essere fattori ereditari, ridotto sviluppo delle ossa mascellari, palato stretto, malformazioni congenite ma, certamente, la maggior parte delle inclusioni dentarie sono dovute a fattori locali quali, nello specifico, perdita precoce dei denti da latte, mancanza di spazio nelle arcate dentarie, alterazioni nel percorso che i denti compiono per erompere, posizione anomale del dente o presenza di ostacoli che ne impediscono la corretta eruzione. I denti del giudizio sono spesso coinvolti, ma anche canini o incisivi possono essere colpiti. Non sempre è un problema evidente, e per questo molti non si accorgono di averlo finché non viene fatto un controllo approfondito.

Come riconoscere un dente incluso

Non è semplice notarlo da soli, ma certamente ci sono dei segnali che possono far pensare ad un’inclusione dentale: si potrebbe avvertire un fastidio o un gonfiore in qualche zona della bocca sino ad avvertire un dolore che va e viene. Quando ci si trova di fronte ad un’inclusione del dente del giudizio si potrebbe avere, spesso associata a dolore, anche difficoltà ad aprire la bocca. 

Per avere un quadro completo della situazione è fondamentale sottoporsi ad una visita odontoiatrica e analizzare la situazione con il supporto di un esame radiografico come l’ortopanoramica; attraverso questo esame diagnostico si potrà vedere la posizione esatta del dente incluso ed impostare il corretto piano terapeutico. 

Quali problemi può causare un dente incluso

In alcuni pazienti, l’inclusione dentale può non essere identificata per anni e non si ha alcuna sintomatologia clinica, mentre, in altri casi ci sono dei sintomi ben evidenti: infiammazioni gengivali, mal di testa, dolori facciali, carie sui denti vicini, alitosi e nel lungo tempo si potrebbero verificare disallineamento dentale e formazione di cisti.

Come rimediare a un inclusione dentale

Veniamo ora alla domanda che mi sento rivolgere più spesso dai pazienti: cosa posso fare se ho un dente incluso? Il primo punto è capire quale dente è in inclusione poiché le opzioni terapeutiche sono differenti se ad essere incluso è un dente del giudizio oppure un canino o un incisivo. Se il dente del giudizio non causa dolore e non crea problemi ai denti vicini è possibile non intervenire e decidere di controllarlo periodicamente; al contrario l’estrazione rimane la scelta terapeutica da perseguire se i denti del giudizio, a causa delle loro posizioni anomale, rischiano di creare infezioni, carie ai denti vicini e disallineamento. 

Nel caso in cui l’inclusione riguardi invece un canino o un incisivo sarebbe opportuno valutare la possibilità di riportare, il dente incluso, nell’arcata dentaria; in questo caso il paziente verrà sottoposto a terapia ortodontica, verrà eseguito un intervento chirurgico di esposizione del dente incluso e il dente verrà guidato nella sua posizione corretta. La possibilità di guidare il dente in arcata non sempre è possibile e sono diversi gli aspetti che vanno indagati tra cui l’età del paziente e la posizione del dente incluso. 

Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono spesso in grado di favorire la normalizzazione del tragitto eruttivo dell’elemento dislocato, semplificando così il trattamento ortodontico che ne consegue e riducendo i tempi, le difficoltà, e gli effetti collaterali di un intervento tardivo. Come è facile intuire non esiste un trattamento universale per i denti inclusi, in DentalPro il paziente viene sottoposto ad una prima visita nella quale, anche grazie ad una radiografia ortopanoramica, valutiamo la tipologia di inclusione per proporre l’approccio più adatto a quella problematica. 

 

Dott. Francesco Bromo

Dott. Bromo Francesco

Medico Odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica, master in implantologia zigomatica, dottore di ricerca e master in Parodontologia. Mi occupo da vent’anni esclusivamente di implantologia avanzata, chirurgia orale, parodontologia e riabilitazioni complesse.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri