Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottili lamelle di materiale resistente, come la ceramica o la porcellana, che vengono applicate sulla superficie visibile dei denti. Il loro scopo principale è migliorare l’estetica dei denti, correggendo difetti come discromie, fratture superficiali o denti storti. Sono come delle piccole “maschere”, e vanno a coprire solo la parte frontale del dente. Anche la loro applicazione è studiata per dare il massimo risultato dal punto di vista estetico, poiché vengono applicate in modo che non appesantiscano né alterino la forma naturale del dente. In generale, le faccette dentali sono sconsigliate quando:
- il dente è molto danneggiato
- se ci sono problemi gengivali
Per i primi due casi, l’incapsulamento potrebbe essere la soluzione più indicata. Per il punto relativo alla salute delle gengive, è importante risolverlo prima dell’applicazione delle faccette. In entrambi i casi, è fondamentale affidarsi al proprio dentista, che potrà fare una valutazione accurata della salute orale generale del paziente e suggerire la soluzione più adatta. Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o porcellana, progettate per aderire alla superficie visibile del dente. Vengono impiegate per correggere:
- Lieve disallineamento dentale;
- Diastemi o anomalie morfologiche.
Il vantaggio principale delle faccette consiste nella loro capacità di migliorare l’estetica del sorriso con un approccio minimamente invasivo. Tuttavia, non sono indicate nei seguenti casi:
- Dente gravemente danneggiato o strutturalmente compromesso;
- Presenza di bruxismo attivo (serramento o digrignamento dei denti);
- Malattia parodontale non trattata.
Nei casi sopracitati, il ricorso all’incapsulamento risulta spesso più appropriato. È fondamentale che il trattamento venga eseguito solo dopo aver risolto eventuali problematiche gengivali o occlusali.
Cosa sono le capsule o corone dentali
Come abbiamo anticipato, le capsule dentali possono essere indicate quando il dente è gravemente compromesso, ad esempio a causa di carie estese, fratture o trattamenti precedenti come un’otturazione profonda. Le differenze principali con le faccette dentali, sono:
- mentre le faccette coprono solo la parte frontale del dente, le capsule lo avvolgono completamente, offrendo una protezione più duratura.
- non hanno una funzione solo estetica, ma possono essere usate per stabilizzare un dente che ha subito un trattamento canalare, prevenendo rotture future.
- La loro applicazione richiede una maggiore lavorazione, poiché il dente, in quanto viene preparato rimuovendo una porzione significativa di tessuto dentale.
La scelta del materiale per la corona dipende non solo dall’aspetto estetico, ma anche dalle necessità di resistenza: i denti posteriori, ad esempio, possono richiedere un materiale più robusto, come il metallo-ceramica, rispetto a quelli anteriori, dove è preferibile un materiale più naturale come la ceramica o il composito dentale, che è meno invasivo rispetto alle faccette e può essere modellato direttamente sulla superficie del dente. Le capsule (o corone) dentali sono restauri protesici che rivestono completamente il dente, offrendo una protezione meccanica e funzionale superiore. Sono particolarmente indicate in presenza di:
- Denti con lesioni cariose estese;
- Fratture coronali importanti;
- Trattamenti canalari pregressi;
- Sostituzione di grandi restauri preesistenti.
Rispetto alle faccette, le capsule implicano una preparazione più invasiva del dente, in quanto richiedono la rimozione di una porzione significativa di tessuto dentale per garantire l’adattamento del restauro. La scelta del materiale dipende da vari fattori, tra cui la posizione del dente e le esigenze del paziente:
- Ceramica integrale o composito per i settori anteriori, dove è prioritaria l’estetica;
- Metallo-ceramica o zirconia per i denti posteriori, che richiedono maggiore resistenza ai carichi masticatori.
Qual è il materiale migliore per i restauri dentali?
Quando si parla di materiali in ambito di estetica dentale, la scelta dipende molto dal tipo di trattamento. Per le faccette, i materiali più comuni sono la porcellana e la ceramica, che offrono un aspetto naturale e una buona resistenza. Le capsule possono essere realizzate in materiali come la ceramica o il metallo-ceramica, che sono durevoli ma meno estetici rispetto alle faccette. La selezione del materiale protesico varia in base al tipo di restauro, alla funzione masticatoria, e all’estetica desiderata. Le faccette dentali vengono generalmente realizzate in ceramica feldspatica o disilicato di litio, materiali che combinano estetica naturale e buona resistenza all’usura. Le capsule possono essere realizzate in:
- Ceramica integrale, per un’ottima resa estetica nei settori visibili;
- Metallo-ceramica, che garantisce maggiore durabilità nei settori posteriori;
- Zirconia, per un compromesso tra resistenza e estetica.