
Dott. Sole Gerardo
Odontoiatra DentalPro, esperto in Odontoiatria conservativa e Endodonzia.
Libero professionista dal 2000 iscritto all’Albo degli Odontoiatri di Potenza.
Buongiorno, sono il dottor Gerardo Sole, odontoiatra da anni impegnato a prendermi cura dei sorrisi dei miei pazienti.
Ogni giorno incontro persone con dubbi e curiosità sulla salute dei loro denti, e una delle domande che mi sento porre più spesso è: “Dottore, meglio devitalizzare un dente o fare un’otturazione?”. In questo articolo spieghiamo le differenze tra questi trattamenti e in che modo capire quando è sufficiente l’otturazione dentale e quando, invece, è necessaria la devitalizzazione.
Spesso, quando un paziente arriva da me con un dente dolorante, mi chiede: “Cosa significa devitalizzare un dente? È proprio necessario?”. La devitalizzazione, o terapia canalare, è un intervento che serve quando la polpa dentaria (la parte interna del dente), ricca di nervi e vasi sanguigni, è compromessa.
Questo può essere dovuto alla presenza di una carie profonda che ha raggiunto la suddetta polpa, oppure a un’infezione in corso. In questi casi, si procede con la rimozione della polpa infiammata o necrotica, sostituendo e sigillando la parte rimossa, con materiali specifici. È un modo per salvare il dente senza doverlo estrarre, ma la decisione di procedere così arriva solo dopo una valutazione accurata della situazione del paziente.
In alcune circostanze, tuttavia, il dentista può decidere di procedere con l’otturazione dentale, una soluzione più comune e veloce per chi ha una carie che non è ancora arrivata troppo in profondità.
In questi casi, si elimina la porzione cariata del dente e si riempie la cavità con un materiale resistente, come la resina composita, che riporta il dente alla sua forma originale. È un intervento che funziona bene per carie superficiali o medie, ma se la lesione è più seria, occorre devitalizzare. È compito dell’odontoiatra capire cosa è meglio per il paziente, valutando i sintomi e la problematica presentata.
Ma, quali sono le differenze tra queste due opzioni? I pazienti me lo chiedono spesso, e la risposta dipende da quanto è grave la situazione. Si procede con la devitalizzazione quando il problema è associato ad un ascesso dentale, oppure se c’è una carie che ha intaccato la polpa.
L’otturazione, invece, è perfetta per carie più leggere e superficiali: si risolve in poco tempo e con meno passaggi. È sempre il dentista che sceglie quale strada prendere dopo aver esaminato il dente e ascoltato il paziente, perché ogni caso è diverso.
Quando si parla di devitalizzare un dente, molti pazienti vogliono sapere con precisione vantaggi e svantaggi del trattamento.
Il vantaggio più grande è che si evita di estrarre il dente, mantenendo il sorriso naturale e la capacità di masticare come prima. Però, un dente devitalizzato può diventare più fragile con il tempo ed è per questo che è sempre consigliabile associare una corona protesica per renderlo più resistente.
La devitalizzazione non è una soluzione perfetta per tutti, ma può essere quella giusta. Sarà sempre il dentista a consigliare il trattamento più adatto.
Dopo una devitalizzazione, può capitare di sentire il dente un po’ dolente per qualche giorno. Con un’otturazione, in generale, è tutto più rapido e si torna alla normalità nel giro di poche ore. In entrambi i casi è fondamentale che il paziente segua le indicazioni del dentista su come trattare il dente. Lo stesso può suggerire di evitare cibi troppo duri dopo una devitalizzazione e motivare il paziente con consigli e accorgimenti sulla routine di igiene orale quotidiana.
Decidere se devitalizzare un dente o fare un’otturazione non è qualcosa che un paziente può scegliere in autonomia. È sempre il dentista che, dopo una visita attenta, valuta come procedere. Ogni paziente, infatti, ha una storia clinica differente ed è importante valutare accuratamente la situazione per capire la causa e seguire con il trattamento più adatto.
Odontoiatra DentalPro, esperto in Odontoiatria conservativa e Endodonzia.
Libero professionista dal 2000 iscritto all’Albo degli Odontoiatri di Potenza.
Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00
Sabato e Domenica 9:00 - 21:30
Festivi 9:00 - 18:00
Festività nazionali