Chiamaci Prenota

Blog

Cosa si può mangiare se ho appena messo l’apparecchio?

Sono la dottoressa Eleonora Lo Muzio e mi occupo in modo esclusivo di ortodonzia, ovvero di allineare denti tramite apparecchi mobili o fissi. 

Oggi voglio rispondere a una delle domande che più spesso mi viene rivolta in studio: “Cosa si può mangiare una volta messo l’apparecchio?”. è un dubbio comune e nei prossimi paragrafi vi darò qualche consiglio pratico per rendere questa fase iniziale più semplice e piacevole.

Cosa mangiare i primi giorni con l’espansore?

Mettere un espansore, ovvero un apparecchio sul palato, è una fase importante del trattamento intercettivo, spesso indispensabile per permettere uno sviluppo armonico delle arcate dentarie.  

“Dottoressa, cosa posso mangiare d’ora in poi?” è una delle domande più frequenti che ricevo nei primi giorni subito dopo l’applicazione.  

È normale avvertire un po’ di fastidio: la lingua e il palato devono abituarsi a questo nuovo “ospite”. Per questo, consiglio di puntare su cibi morbidi e freschi: la prima scelta è un frullato di frutta o dello yogurt fresco e perché no un gelato appena usciti dallo studio così da dare anche un premio al nostro piccolo paziente! Nei giorni successivi, vellutata di verdure, un purè di patate cremoso, sono scelte perfette e quando il paziente si sarà abituato, ogni cibo è permesso a eccezione di cibi duri (es frutta secca), cibi filamentosi, che rischiano di incastrarsi nell’apparecchio (mozzarella filante, grasso di prosciutto crudo o spaghetti) e cibi gommosi (caramelle che rischiano di staccarlo). Nei primi giorni, la parola d’ordine è pazienza: vedrete che, passo dopo passo, mangiare tornerà a essere naturale. Ma se avete dubbi, chiedete pure al vostro dentista: ogni caso è unico.

Cosa posso mangiare con gli allineatori?

L’allineatore, ovvero l’apparecchio trasparente, è una soluzione che piace per la sua praticità e discrezione, e i miei pazienti spesso mi chiedono come regolarsi a tavola.  

Uno dei maggiori vantaggi del trattamento con allineatori è che questo tipo di apparecchio si deve togliere durante i pasti, quindi non ci sono grandi restrizioni su cosa mangiare. Tuttavia, nei primi giorni di applicazione di una mascherina, quando i denti sono un po’ indolenziti dall’applicazione della forza è preferibile prediligere cibi più morbidi e freschi. Provate con cibi soffici come riso ben cotto, un passato di ceci o delle verdure lesse condite con un filo d’olio. Anche una banana schiacciata o un po’ di gelato possono essere un’idea per coccolarvi un po’. L’importante è lavare bene i denti prima di rimettere l’apparecchio trasparente.

Cosa mangiare quando si ha l’apparecchio fisso?

E ora veniamo a una delle situazioni più comuni: “Cosa mangiare quando si ha l’apparecchio fisso?”. L’apparecchio ortodontico fisso, o apparecchio dentale fisso, è una scelta frequente per chi ha bisogno di correggere l’allineamento dei denti. Nei primi giorni dopo averlo messo, però, masticare può risultare un po’ scomodo. I miei pazienti mi raccontano spesso di sentire una leggera pressione o un fastidio iniziale, e per questo consiglio di partire con alimenti che non richiedono troppo sforzo. 

Un piatto di pasta morbida, magari con un sugo leggero, una crema di zucca o delle uova strapazzate sono ottimi punti di partenza. Anche una mela cotta o della frutta matura, come il mango o la pera, può andare bene, purché non sia troppo dura. L’apparecchio fisso è una soluzione pensata dal dentista per migliorare la posizione dei denti, e prendersene cura significa anche adattare la dieta per un po’. Non preoccupatevi: è solo una fase temporanea!

Cosa non si può mangiare con l’apparecchio fisso?

Un aspetto che non possiamo trascurare è cosa evitare con l’apparecchio dentale fisso. “Dottoressa, posso mangiare questo?” mi chiedono spesso i pazienti, mostrandomi una barretta di cioccolato o un pezzo di pane croccante. La risposta è: meglio di no, almeno all’inizio. Cibi duri come nocciole, mandorle o carote crude possono mettere sotto stress i bracket e i fili dell’apparecchio ortodontico fisso. Anche i cibi appiccicosi, come caramelle mou o gomme da masticare, sono da tenere lontani: rischiano di incastrarsi e complicare la pulizia. 

Non sto dicendo che dovrete rinunciare per sempre ai vostri piatti preferiti, ma solo che serve un po’ di attenzione in più. Con il tempo, quando la bocca si sarà abituata, potrete reintrodurre gradualmente cibi più consistenti, sempre seguendo i consigli del vostro dentista. L’obiettivo è rendere il trattamento il più semplice possibile per voi.

Come affrontare la vita con l’apparecchio?

Che abbiate un apparecchio al palato, trasparente o fisso, il segreto per vivere bene questa esperienza è procedere con calma e ascoltare i segnali del vostro corpo. Spesso i miei pazienti mi dicono che, dopo una o due settimane, si sentono già più a loro agio con l’apparecchio, anche se continuano a fare attenzione a cosa mangiano. Bere molta acqua durante la giornata aiuta a mantenere la bocca fresca e pulita, soprattutto se avete un apparecchio fisso che rende un po’ più complesso l’uso dello spazzolino. 

Un altro suggerimento che do sempre è di non sottovalutare l’igiene orale: residui di cibo incastrati possono creare fastidi, quindi usate il filo interdentale o uno scovolino se necessario. E se qualcosa non vi convince – magari un filo che pizzica o un dolore che non passa – non esitate a contattare il vostro dentista. È lui il punto di riferimento per personalizzare il percorso in base alle vostre esigenze. 

Piccoli accorgimenti per un grande risultato

In conclusione, sapere cosa mangiare e cosa evitare nei primi giorni con l’apparecchio può fare la differenza per affrontare questa fase con serenità.

Che si tratti di un apparecchio trasparente, di un espansore palato o di un apparecchio ortodontico fisso, il mio consiglio è sempre lo stesso: datevi tempo e siate gentili con la vostra bocca.

Ogni paziente è diverso, e per questo il dialogo con il vostro odontoiatra è fondamentale per trovare l’equilibrio giusto. 

Il percorso con l’apparecchio può sembrare una sfida all’inizio, ma vi assicuro che con qualche piccolo accorgimento diventerà presto una routine.

Dott.ssa Lo Muzio Eleonora

Dott.ssa Lo Muzio Eleonora

Laurea presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2020 e specializzata in ortodonzia presso l’Università di Ferrara nel 2024 con il massimo dei voti. Mi occupo di trattamenti ortodontici in pazienti, adulti e bambini tramite ortodonzia fissa e mobile.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri