
Dott. Losi Alberto
Igienista dentale laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2013. Oltre all’esperienza clinica, ho svolto per alcuni anni attività di tutoraggio universitario e formazione nei corsi per ASO.
Un sorriso luminoso è un desiderio comune, e lo sbiancamento domiciliare è diventato una delle soluzioni più apprezzate per chi vuole migliorare l’aspetto dei propri denti senza dover necessariamente recarsi dal dentista. Ma come funziona esattamente? In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nel mondo dello sbiancamento domiciliare, rispondendo alle domande e dubbi più frequenti.
Parleremo di come fare lo sbiancamento a casa, dei tempi, dei costi e di qualche consiglio pratico per ottenere il meglio da questa esperienza, sempre con un occhio alla sicurezza.
Lo sbiancamento denti domiciliare non è un mistero, ma un processo semplice che richiede attenzione e qualche semplice accorgimento. Capire il meccanismo di base ti aiuterà a fare scelte consapevoli e ad ottenere il miglior risultato possibile.
Lo sbiancamento domiciliare si basa su prodotti specifici, spesso a base di perossido di idrogeno o perossido di carbammide, che agiscono in profondità nello smalto. Il metodo più efficace è quello dello sbiancamento domiciliare con mascherine. L’igienista fornisce delle mascherine personalizzate, create sulle impronte dei tuoi denti, e un gel sbiancante da applicare al loro interno. Queste mascherine vengono poi indossate per un certo periodo di tempo, spesso durante la notte o per qualche ora al giorno.
Se invece stai pensando a come sbiancare i denti a casa senza rovinarli usando un kit da banco, il principio è simile ma le differenze sono importanti. I kit commerciali hanno concentrazioni più basse di principio attivo e mascherine standard, non su misura. Per questo motivo risultano generalmente meno efficaci e più soggetti a un uso scorretto, soprattutto in caso di denti sensibili o gengive infiammate. Anche per un kit da banco, un confronto con un igienista è sempre una buona idea.
Una delle prime cose che ci si chiede è: quanto dura lo sbiancamento domiciliare? La durata del trattamento dipende dal prodotto usato e dal grado di discromia dei tuoi denti. Con lo sbiancamento domiciliare con mascherine, l’igienista potrebbe consigliarti di indossarle per 1-2 settimane, per circa 5 ore al giorno o durante la notte. I kit da banco prevedono cicli simili, ma data la minore intensità del prodotto, potrebbero volerci più applicazioni per ottenere risultati paragonabili. I risultati non sono immediati: il colore si schiarisce gradualmente, e questo è un bene, perché significa che il processo è controllato.
Ma quanto durano gli effetti? Generalmente da sei mesi a un anno, ma può essere ripetuto anche più spesso senza effetti collaterali. Molto dipende, però,dalle tue abitudini: se eviti cibi e bevande che macchiano, come caffè o vino rosso, il sorriso può rimanere luminoso più a lungo. Questo ci porta a un altro aspetto importante: cosa evitare durante il trattamento. Scoprirai che ciò che mangi può fare la differenza, e lo vedremo meglio tra poco.
Quando si decide di iniziare uno sbiancamento, non basta pensare al trattamento in sé: anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Durante lo sbiancamento domiciliare, i denti possono essere temporaneamente più sensibili e porosi, quindi è meglio evitare alcuni cibi e bevande. Cosa evitare durante lo sbiancamento domiciliare? In cima alla lista ci sono caffè, tè, vino rosso e succhi di frutta scuri, che possono macchiare i denti proprio mentre stai cercando di schiarirli. Anche i cibi acidi, come agrumi o pomodori, andrebbero limitati, perché potrebbero accentuare la sensibilità.
Non si tratta di rinunciare per sempre ai tuoi piatti preferiti, ma di fare attenzione per il periodo del trattamento e magari per qualche giorno dopo. Un trucco? Usa una cannuccia per bere, così riduci il contatto con i denti.
Parliamo di budget: quanto costa uno sbiancamento domiciliare? I prezzi variano in base al tipo di soluzione che scegli. Se opti per lo sbiancamento domiciliare con mascherine personalizzate , il costo può andare dai 200 ai 400 euro. Include la visita, le mascherine su misura e il gel sbiancante. È un investimento iniziale più alto, ma offre un approccio personalizzato e sicuro. Inoltre le mascherine potranno essere utilizzate in futuro per altri cicli di sbiancamento.
Se invece preferisci un kit sbiancamento da banco, il prezzo è più accessibile: si parte da 20-30 euro per strisce o gel, fino a 50-70 euro per kit più completi. È una soluzione pratica per chi vuole provare a sbiancare i denti a casa senza spendere troppo, ma ricorda che la qualità e la concentrazione del prodotto possono differire. L’igienista può guidarti nella scelta, soprattutto se hai denti sensibili o discromie particolari. Ma quali sono i rischi e come evitarli?
La paura di danneggiare i denti è comune: vediamo pertanto alcuni consigli per sbiancare i denti a casa senza rovinarli. La chiave è la moderazione e il rispetto delle indicazioni. Usare un prodotto per troppo tempo o troppo spesso può creare sensibilità dentinale o irritazione gengivale. Per questo, sia che tu stia provando a sbiancare i denti a casa con un kit da banco, sia che usi le mascherine del dentista, leggi attentamente le istruzioni e non superare i tempi consigliati.
Meglio iniziare con concentrazioni basse, soprattutto se è la prima volta, e sospendere il trattamento in caso di fastidi. Lo sbiancamento domiciliare è una buona opzione per migliorare l’aspetto del sorriso, ma non è adatto a tutti i casi.
Ad esempio, discromie profonde, causate da farmaci o traumi, denti gialli o macchiati possono richiedere trattamenti professionali diversi. Il dentista e l’igienista restano sempre i tuoi migliori alleati.
Anche se lo sbiancamento domiciliare sembra semplice, l’igienista è fondamentale per personalizzare il percorso. Prima di iniziare, può valutare lo stato dei tuoi denti e consigliarti il metodo migliore, che sia un kit o le mascherine. Inoltre, ti darà indicazioni su come procedere e su cosa aspettarti, evitando sorprese o problemi. Pensaci: lo sbiancamento domiciliare è una scelta comoda e spesso efficace, ma ogni bocca è diversa. Quello che funziona per qualcuno potrebbe non essere ideale per te. Con un esperto al tuo fianco, hai la sicurezza di un trattamento efficace, sicuro e pensato su misura per il tuo sorriso.
Igienista dentale laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 2013. Oltre all’esperienza clinica, ho svolto per alcuni anni attività di tutoraggio universitario e formazione nei corsi per ASO.
Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00
Sabato e Domenica 9:00 - 21:30
Festivi 9:00 - 18:00
Festività nazionali