Chiamaci Prenota

Blog

Che cos’è la micosi orale e quali sono i sintomi

La micosi orale, comunemente conosciuta come candidosi orale o mughetto, è un’infezione della bocca che può colpire chiunque, dai neonati agli adulti. Spesso si manifesta con fastidi che possono preoccupare, ma riconoscerla tempestivamente è il primo passo per affrontarla. In questo articolo, risponderemo a una delle domande più cercate online: che cos’è la micosi orale e quali sono i suoi sintomi? Ti guideremo con chiarezza, spiegando cosa la causa, come si presenta e perché è importante rivolgersi a un dentista per una valutazione personalizzata.

Cos’è la micosi orale

La micosi orale è un’infezione provocata da un fungo, il più comune dei quali è la Candida albicans. Questo microrganismo vive normalmente nella nostra bocca, nel tratto intestinale e in altre mucose, aiutando processi come la digestione degli zuccheri. In condizioni normali, il nostro sistema immunitario e la flora batterica lo tengono sotto controllo. Tuttavia, quando questo equilibrio si altera, la Candida può proliferare in modo eccessivo, diventando un agente patogeno e causando l’infezione della bocca.

Questa condizione è più frequente in persone con difese immunitarie indebolite, come neonati, anziani o chi sta affrontando terapie che riducono la salivazione o alterano la flora orale. Anche fattori come stress, diabete non controllato, protesi dentarie poco pulite o un’alimentazione ricca di zuccheri possono favorire la sua comparsa. Ma come si riconosce? Passiamo ai sintomi, così da capire se ciò che stai provando potrebbe essere legato a questa infezione.

I sintomi della micosi orale

I sintomi della micosi orale sono spesso evidenti e possono variare in intensità. Il segno più caratteristico è la comparsa di una patina bianca sulla lingua, all’interno delle guance, sul palato o in gola. Questa patina, che può ricordare residui di latte nei neonati, è formata da placche biancastre che, se rimosse, possono lasciare una mucosa arrossata e talvolta sanguinante.

Altri segnali includono:

  • Bruciore o dolore nella bocca, che può rendere difficile mangiare o deglutire.
  • Alterazione del gusto, con un sapore metallico o amaro.
  • Secchezza della bocca (xerostomia), che aumenta il disagio.
  • Arrossamento o irritazione delle mucose orali, a volte accompagnato da screpolature agli angoli della bocca.

Nei neonati, la micosi orale può manifestarsi con irritabilità, soprattutto durante l’allattamento, a causa del dolore. È importante notare che ogni persona può presentare sintomi diversi: per questo, una visita dal dentista è fondamentale per confermare se si tratta di candidosi o di un’altra condizione, come afte o leucoplachia, che possono sembrare simili.

Cause e fattori di rischio

Capire le cause della micosi orale è utile per prevenirla e gestirla. Come abbiamo detto, la Candida albicans è naturalmente presente nella bocca, ma alcuni fattori possono favorire la sua proliferazione. Tra i più comuni troviamo:

  • Sistema immunitario debole, come accade nei neonati, negli anziani o in chi ha condizioni come HIV o sta seguendo chemioterapie.
  • Uso prolungato di antibiotici o corticosteroidi, che alterano la flora batterica orale.
  • Diabete non controllato, poiché l’iperglicemia crea un ambiente favorevole al fungo.
  • Protesi dentarie non adeguatamente pulite, che possono diventare un terreno di coltura per i funghi.
  • Fumo e dieta ricca di zuccheri, che alimentano la crescita della Candida.
  • Stress prolungato, che può indebolire le difese dell’organismo.

La micosi orale può anche essere contagiosa, soprattutto nei neonati, che possono trasmetterla alla madre durante l’allattamento, creando un circolo di reinfezione. Per questo, se sospetti un’infezione, è importante agire subito.

Perché consultare un dentista

Riconoscere i sintomi della candidosi orale è importante, ma solo un dentista può confermare la diagnosi. Spesso, un esame visivo della bocca è sufficiente, ma in alcuni casi il professionista potrebbe consigliarti un tampone orale per identificare il fungo. Questo passaggio è essenziale per distinguere la micosi da altre condizioni con sintomi simili e per capire se l’infezione si è estesa, ad esempio, all’esofago. Ogni bocca è unica, e ciò che funziona per una persona potrebbe non essere adatto a un’altra. Il dentista valuterà il tuo caso specifico, considerando fattori come la tua salute generale, le abitudini di igiene orale e l’eventuale presenza di protesi. Inoltre, potrà suggerirti strategie per prevenire recidive, come una corretta igiene orale o modifiche alla dieta.

Come prevenire la micosi orale

Prevenire la candidosi orale è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani. Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e pulire eventuali protesi dentarie sono abitudini fondamentali. Ridurre il consumo di zuccheri e smettere di fumare possono fare la differenza, così come gestire condizioni come il diabete con il supporto del medico. Se sei un genitore, presta attenzione all’igiene di ciucci e giocattoli per i neonati, e consulta un dentista se noti sintomi sospetti. Ricorda: la prevenzione è più semplice quando si conoscono i fattori di rischio e si agisce in tempo.

Dott. Thomas Cianflone

Dott. Cianflone Thomas

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2020 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Svolgo la mia professione in DentalPro dove mi occupo di Conservativa ed Endodonzia.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri