Chiamaci Prenota

Blog

Carie interdentale: tutto quello che devi sapere

Come riconoscere una carie interdentale

La carie interdentale colpisce le superfici tra due denti adiacenti ed è spesso difficile da individuare precocemente senza strumenti diagnostici. Inizialmente, può essere asintomatica; col tempo, possono comparire fastidi durante la masticazione, sensibilità al caldo o al freddo, o un dolore più acuto se la carie progredisce in profondità.

Per identificarla in modo accurato, i dentisti si avvalgono di ispezione (spesso con sistemi ingrandenti), esami radiografici e talvolta tecniche di transilluminazione. 

Carie interdentale: quali sono le cause?

La carie interdentale si sviluppa a causa dell’accumulo di placca batterica nelle aree difficili da raggiungere con lo spazzolino, come gli spazi tra i denti. I batteri presenti nella placca metabolizzano gli zuccheri introdotti con la dieta, producendo acidi che lentamente demineralizzano lo smalto dentale. La frequenza e la quantità di zuccheri consumati, una scarsa igiene orale (in particolare l’assenza di pulizia interdentale), una ridotta salivazione e alcune condizioni come la presenza di apparecchi ortodontici aumentano il rischio di carie in queste zone. Tuttavia, alcune persone possono essere geneticamente predisposte a una maggiore cariorecettività. Ciò significa che hanno un rischio più elevato di sviluppare carie, anche se mantengono una buona igiene orale.

Come curare la carie interdentale

Il trattamento della carie interdentale dipende dalla sua estensione. Nei casi iniziali, può essere sufficiente l’applicazione di agenti remineralizzanti, come il fluoro o l’idrossiapatite biomimetica. Se la lesione ha causato una cavità, sarà necessario l’intervento del dentista per rimuovere la parte danneggiata e ricostruire il dente con materiali da restauro. Nei casi avanzati, quando la carie ha raggiunto la dentina profonda o la polpa, possono essere richiesti trattamenti più invasivi come la devitalizzazione. La diagnosi precoce, quindi, è fondamentale per limitare la gravità dell’intervento.

Prevenire la carie interdentale: consigli utili

La prevenzione della carie interdentale si basa su tre pilastri: riduzione dello zucchero nella dieta (soprattutto la frequenza), controllo della placca batterica e potenziamento della remineralizzazione dentale. È consigliato l’uso quotidiano di strumenti per la pulizia interdentale come filo interdentale e scovolini.

L’uso regolare di dentifrici contenenti fluoro o idrossiapatite migliora la protezione. Anche l’uso di collutori specifici può aiutare, purché adatti all’età e alla sensibilità del paziente. Bere acqua dopo i pasti zuccherati, masticare gomme allo xilitolo sono ulteriori misure efficaci. 

Mantenere controlli dentistici regolari resta comunque la misura preventiva più importante. 

Dott. Pucariello

Dott. Pucariello Pietro

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria con Lode presso l’Università degli studi di Foggia nel 2019. Perfezionato in chirurgia ossea ricostruttiva e implantare presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2023. Attualmente mi occupo di Endodonzia, Protesi e Chirurgia.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri