Chiamaci Prenota

Blog

Carie da biberon: un problema da conoscere per proteggere i denti dei più piccoli

I denti dei bambini sono preziosi, ma a volte possono essere colpiti da un problema silenzioso: la carie da biberon. Forse ne hai già sentito parlare, o magari ti stai chiedendo cosa sia esattamente. Si tratta di una forma di carie che si sviluppa nei denti da latte, spesso legata ad abitudini quotidiane come l’uso prolungato del biberon con bevande zuccherate. È una situazione che preoccupa molti genitori, ma la buona notizia è che si può prevenire e affrontare con l’aiuto del dentista. In questo articolo scopriremo insieme di cosa si tratta, come riconoscerla e quali passi fare per proteggere il sorriso dei tuoi piccoli. 

Non si parla solo di un fastidio estetico: la salute dei denti da latte è fondamentale per lo sviluppo della bocca e per il benessere generale del bambino. Andiamo a vedere più da vicino cosa causa questo problema e perché è importante agire tempestivamente. 

Cosa causa la carie da biberon e come riconoscerla

La carie da biberon si manifesta soprattutto nei bambini piccoli, spesso tra i 6 mesi e i 3 anni, quando i denti da latte sono esposti a zuccheri per lunghi periodi. Pensiamo, ad esempio, al latte zuccherato, ai succhi di frutta o persino al miele che a volte viene messo nel biberon o sul ciuccio. Quando questi liquidi rimangono a contatto con i denti, magari durante la nanna, i batteri presenti nella bocca li trasformano in acidi che attaccano lo smalto. I denti anteriori superiori sono quelli più colpiti, ma il problema può estendersi anche ad altre zone. 

Come accorgersene? All’inizio potresti notare delle piccole macchie bianche sui denti, un segnale che lo smalto sta iniziando a indebolirsi. Con il tempo, queste macchie possono scurirsi, diventando marroni o nere, e il dente potrebbe iniziare a dare fastidio al bambino. Non sempre i più piccoli riescono a esprimere il disagio, quindi un controllo regolare dal dentista diventa fondamentale. Ma perché questo tipo di carie può essere così comune? È proprio il modo in cui si usa il biberon a fare la differenza, e nel prossimo paragrafo vedremo come alcune abitudini possono influire. 

Carie ai denti da latte: perché non vanno sottovalutate

Molti pensano che i denti da latte, essendo temporanei, non richiedano troppe attenzioni. In realtà, la carie ai denti da latte può avere conseguenze importanti. Questi dentini non servono solo a masticare: aiutano il bambino a parlare correttamente e mantengono lo spazio per i denti permanenti che arriveranno dopo. Se una carie da biberon peggiora, potrebbe causare dolore, difficoltà a mangiare o persino infezioni che richiedono interventi più seri. 

Immagina un dente da latte danneggiato: non è solo una questione di salute immediata, ma anche di come si svilupperà la bocca in futuro. Per questo, riconoscere il problema e agire in tempo è una scelta che può fare la differenza. Ma quali sono le soluzioni disponibili? Passiamo ora a esplorare come curare la carie da biberon e cosa può fare il dentista per aiutare il tuo bambino.

Carie da biberon: come si cura e quali opzioni esistono

La risposta dipende dalla gravità del problema, e il primo passo è sempre una visita dal dentista. Se la carie è ancora agli inizi, il professionista potrebbe suggerire di applicare un sigillante o del fluoro per rinforzare lo smalto e fermare il peggioramento. È un approccio semplice che può evitare interventi più invasivi, ma deve essere il dentista a valutare cosa è meglio per il tuo piccolo. 

Quando la carie è più profonda, potrebbe essere necessario rimuoverla e riempire il dente con un materiale apposito, una procedura simile a quella usata per gli adulti, ma adattata ai bambini. In casi estremi, se il dente è troppo danneggiato, il dentista potrebbe consigliare di toglierlo per evitare complicazioni. Ogni situazione è unica, e il professionista saprà guidarti verso la soluzione più adatta. Ma curare il problema è solo una parte della storia: prevenirlo è altrettanto importante, e ora vediamo come.

Come curare carie denti da latte con la prevenzione

Prevenire è sempre meglio che curare, e questo vale anche per la carie ai denti da latte. Come fare? Innanzitutto, cerca di limitare l’uso del biberon con bevande zuccherate, soprattutto prima di dormire. Se il tuo bambino ha bisogno del biberon per rilassarsi, prova a riempirlo con acqua: è un piccolo cambiamento che può proteggere i suoi denti. Anche pulire le gengive e i dentini con una garza morbida o uno spazzolino adatto alla sua età, fin dai primi mesi, aiuta a tenere lontani i batteri. Un altro consiglio utile è evitare di lasciare il biberon o il ciuccio in bocca per troppo tempo, specialmente durante il sonno, quando la saliva, che protegge naturalmente i denti, diminuisce. E non dimenticare le visite dal dentista: iniziare i controlli già dal primo anno di vita permette di intercettare eventuali problemi sul nascere. Questi accorgimenti non eliminano del tutto il rischio, ma possono ridurre molto la possibilità che la carie da biberon diventi un problema.

Un sorriso sano inizia oggi

La carie da biberon non è un nemico invincibile: con un po’ di attenzione e il supporto del dentista, puoi proteggere i denti del tuo bambino e assicurargli un sorriso sano. Parlarne con un professionista è il modo migliore per capire cosa fare, sia che si tratti di prevenzione sia che serva un intervento per curare una carie già presente. I denti da latte meritano cura, perché sono il primo passo verso una bocca in salute per tutta la vita. Hai mai pensato a quando portare il tuo piccolo per il suo primo controllo? Potrebbe essere il momento giusto per iniziare!

Dott.ssa Villalba Gomez Lidia

Dott.ssa Villalba Gomez Lidia

Laureata in Odontoiatria presso l’Universitat de València (Luglio 2019), Master in ortodonzia clinica e ortopedia delle mascelle presso l’Universidad Católica de Ávila (UCAV) e Odontomáster (Aprile 2023). Invisalign Provider, RSO presso il centro DentalPro di Mantova. Attualmente mi occupo di odontoiatria conservativa.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri