Chiamaci Prenota

Blog

Apparecchio ai denti: quando è davvero necessario per tuo figlio?

Ti sei mai chiesto se tuo figlio potrebbe aver bisogno dell’apparecchio? A volte basta un piccolo dettaglio nel sorriso per far sorgere il dubbio: denti che sembrano spostati, difficoltà a masticare o semplicemente qualcosa che “non convince”. Sono domande comuni tra i genitori, e a ragione: durante l’infanzia, la bocca è in continua trasformazione, e intervenire al momento giusto può fare una grande differenza. 

In questo articolo scoprirai quali segnali osservare, qual è l’età giusta per una valutazione ortodontica e in quali casi l’apparecchio potrebbe non essere necessario.

Quali segnali indicano che serve l’apparecchio?

Alcuni segnali possono suggerire che è il momento di una visita ortodontica. Tra i più evidenti ci sono i denti storti, accavallati o eccessivamente distanziati, ma anche difficoltà a masticare o a chiudere correttamente la bocca. 

Attenzione anche ai denti sporgenti: se gli incisivi superiori sembrano troppo “in fuori” rispetto a quelli inferiori (o viceversa), è bene far valutare la situazione. 

Contrariamente a quanto si pensa, questi problemi non si risolvono sempre con la crescita. Osservarli fin da piccoli può fare la differenza. E la buona notizia è che prevenire è più semplice di quanto sembri.

Qual è l’età giusta per mettere l’apparecchio?

Una delle domande più frequenti è: “Non sarà troppo presto per l’apparecchio?”. In realtà non esiste un’età valida per tutti, ma ci sono delle indicazioni utili. 

La prima visita ortodontica è consigliata intorno ai 6-7 anni, quando iniziano a spuntare i denti permanenti. In questa fase si possono intercettare problemi come la protrusione dentale o malocclusioni, sfruttando il naturale sviluppo delle ossa mascellari. Anche tra i 10 e i 14 anni, durante la crescita puberale, l’apparecchio può essere molto efficace. 

E negli adulti? Il trattamento è possibile, anche se richiede valutazioni più specifiche. Non esiste un’età “sbagliata”, ma prima si agisce, più è facile ottenere risultati stabili.

Come si valuta se serve l’apparecchio?

Il primo passo è una visita ortodontica. Durante il controllo, lo specialista valuta l’allineamento dei denti e la chiusura della bocca. Spesso viene richiesta una radiografia panoramica per osservare la posizione delle radici e lo sviluppo delle ossa mascellari. 

Se il trattamento è necessario, verranno illustrate le soluzioni più adatte: apparecchi fissi, mobili o trasparenti, in base all’età e alle esigenze del paziente. 

Ogni caso è unico, per questo il piano terapeutico viene sempre personalizzato.

Quando l’apparecchio non è indicato (almeno subito)

In alcuni casi, prima di iniziare un trattamento ortodontico, è necessario risolvere altre problematiche. Se sono ancora presenti molti denti da latte o se non c’è spazio sufficiente per quelli permanenti, potrebbe essere opportuno attendere o intervenire con estrazioni selettive. Anche carie attive o gengiviti vanno trattate prima, perché un ambiente orale sano è fondamentale per il successo dell’apparecchio. 

Infine, in presenza di anomalie scheletriche importanti, può essere indicato un approccio combinato ortodontico-chirurgico. Nessuna paura: uno specialista esperto saprà indicare la strada migliore.

Denti storti o sporgenti? Ecco come riconoscerli

La differenza è semplice: i denti storti appaiono ruotati, affollati o fuori posizione. Il sorriso può sembrare disordinato o irregolare. 

I denti sporgenti, invece, sono proiettati in avanti o indietro rispetto alla normale linea dell’arcata, rendendo il morso poco armonioso. 

Entrambi i problemi possono essere corretti con l’ortodonzia, ma richiedono approcci diversi. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a un esperto: solo una visita può fornire una diagnosi precisa e un piano su misura per ogni sorriso.

Un controllo oggi può fare la differenza domani

Ogni sorriso è unico e merita attenzione. Se hai notato qualche segnale che ti fa pensare a un disallineamento o semplicemente vuoi fare una valutazione preventiva, il momento giusto è adesso. Una visita ortodontica precoce permette di intercettare eventuali problemi prima che diventino più complessi da trattare. 

Dott.ssa Cristina Arciuolo

Dott.ssa Arciuolo Cristina

Odontoiatra, specialista in Ortognatodonzia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Mi dedico alla diagnosi e alla gestione delle malocclusioni, con attenzione all’età evolutiva. Utilizzo approcci tradizionali e allineatori trasparenti, con particolare attenzione alla prevenzione e all’estetica. Credo nell’importanza della diagnosi precoce e in un approccio che coniughi funzionalità, estetica e benessere a lungo termine.
Il mio obiettivo è costruire sorrisi sani e armoniosi.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri