Come lavare i denti dei bambini: i passaggi giusti
E ora arriviamo al cuore della questione: come si fa, praticamente, a lavare i denti ai bambini? Fino a quando non sono abbastanza grandi per farlo da soli – di solito verso i 6-7 anni – è importante che siate voi genitori ad aiutarli. Posizionatevi dietro di loro, magari davanti a uno specchio, e inclinate leggermente la loro testa all’indietro. Usate movimenti delicati, circolari, su ogni dente, senza dimenticare la linea delle gengive. Non serve tanta forza: l’importante è raggiungere tutte le superfici, anche quelle interne che spesso vengono trascurate.
Quanto dentifricio usare per i bambini
Il dentifricio è un altro argomento che crea curiosità. “Ne serve tanto?”, “Quale prendo?”. Fino ai 3 anni, usatene una quantità minima, grande come un chicco di riso, con un contenuto di fluoro adatto ai più piccoli – di solito intorno a 500 ppm, ma controllate l’etichetta. Dai 3 ai 6 anni, potete passare a una dose grande come un pisello, con fluoro sui 1000-1450 ppm. Perché il fluoro? Aiuta a rinforzare lo smalto, ma in quantità eccessive può essere troppo per i bambini, soprattutto se tendono a ingoiarlo. Per questo, fino a quando non imparano a sputare bene, meglio andare cauti e sorvegliarli. Scegliete un gusto delicato, magari alla frutta, per rendere l’esperienza più piacevole. Se non siete sicuri della quantità o del tipo, il dentista può indicarvi l’opzione migliore per il vostro bambino.
Come convincere i bambini a lavarsi i denti
Arriviamo a una delle sfide più grandi: far sì che i bimbi collaborino. Non è raro che oppongano resistenza: è normale.
Provate a trasformare il momento in un gioco: lasciate che scelgano il loro spazzolino o raccontate una storia mentre lo usate. Potete anche lavarvi i denti insieme, mostrando che è una cosa normale per tutta la famiglia. La costanza è la chiave: se diventa un’abitudine quotidiana, magari dopo colazione e prima di dormire, sarà più facile per loro accettarlo. E se proprio non ne vogliono sapere? Niente forzature: parlatene con il dentista, che può darvi qualche idea in più o controllare che non ci siano fastidi a disturbare.