Chiamaci Prenota

Blog

Gengivectomia: che cos'è e perché è importante conoscerla

La gengivectomia è una procedura odontoiatrica chirurgica che ha come obiettivo la rimozione e il rimodellamento di una parte del tessuto gengivale. Questo intervento, che avviene  in anestesia locale, può avere diverse finalità, tra cui il miglioramento estetico del sorriso e il trattamento di alcune patologie del cavo orale. Ma, prima di sottoporsi a questo tipo di intervento, è utile avere chiaro cosa comporta e come si svolge.

Che cos’è la gengivectomia?

Il termine “gengivectomia” deriva dal latino e si riferisce alla rimozione (“-ectomia”) del tessuto gengivale. La procedura è impiegata per trattare condizioni come infezioni o infiammazioni gengivali, che possono portare a un eccessivo ingrossamento delle gengive. Questa operazione consente di eliminare il tessuto malato o in eccesso, ripristinando così la salute orale e, in alcuni casi, anche l’estetica del sorriso.

La durata dell’intervento: quanto tempo ci vuole per una gengivectomia?

La durata di una gengivectomia dipende principalmente dalla complessità del caso e dalle aree che devono essere trattate. L’intervento è poco invasivo e di media dura circa un’ora.

È dolorosa? E come si gestisce il dolore?

Molti pazienti si chiedono se l’intervento possa essere doloroso. Durante la gengivectomia, viene somministrato un anestetico locale che rende la procedura indolore. Dopo l’operazione, potresti avvertire un lieve fastidio, ma nulla di insopportabile. Il dentista ti prescriverà antidolorifici per gestire, se necessario, qualsiasi dolore nei giorni successivi, permettendoti di affrontare il periodo post-operatorio senza troppi disagi.

I costi della gengivectomia: cosa aspettarsi

Il costo di una gengivectomia può variare a seconda di diversi fattori, come la complessità dell’intervento e la zona in cui si trova il tuo dentista. In generale, i prezzi oscillano tra i 200 e i 1000 euro. È sempre una buona idea chiedere un preventivo dettagliato al dentista prima di procedere con l’intervento, così da avere una visione chiara dei costi e poter pianificare di conseguenza.

Cosa non fare dopo una gengivectomia: i comportamenti da evitare

Dopo l’intervento di gengivectomia, è importante seguire alcune semplici ma essenziali precauzioni per garantire una corretta guarigione. È fondamentale evitare cibi e bevande troppo caldi o piccanti, che potrebbero irritare l’area trattata. Il fumo, l’alcol e l’attività fisica intensa sono altre cose da evitare, poiché possono compromettere la cicatrizzazione. Inoltre, è importante non spazzolare immediatamente l’area operata per evitare infezioni o danni ai tessuti in via di guarigione.

Tempi di recupero: quanto tempo serve per guarire?

I tempi di recupero variano da persona a persona, ma in genere, il tessuto gengivale inizia a guarire entro una settimana dall’intervento. Tuttavia, una completa rigenerazione delle gengive potrebbe richiedere fino a un mese. È importante seguire le indicazioni del dentista e mantenere una buona igiene orale per accelerare il processo di recupero e prevenire eventuali complicazioni.

Rischi e conseguenze della gengivectomia

Come per ogni intervento chirurgico, anche la gengivectomia comporta alcuni rischi. Tra questi ci sono possibilità di infezioni, sanguinamenti o gonfiore. Tuttavia, se l’intervento viene eseguito correttamente e il paziente segue tutte le raccomandazioni del dentista, questi rischi sono generalmente minimi. È sempre fondamentale discutere con il dentista riguardo ai rischi specifici, alle alternative e ai benefici dell’intervento, per fare una scelta consapevole.

Perché conoscere la gengivectomia è importante?

Conoscere la gengivectomia è fondamentale per chi sta considerando questo trattamento, sia per risolvere problemi di salute orale che per migliorare l’aspetto del sorriso. Essere informati su come si svolge l’intervento, i benefici e i possibili rischi aiuta a fare una scelta più serena e informata. In ogni caso, è sempre consigliabile consultare il proprio dentista di fiducia per un parere personalizzato e per valutare se la gengivectomia sia la soluzione giusta per te.

In sintesi, la gengivectomia è un intervento che può essere molto utile per trattare patologie gengivali e migliorare l’estetica del sorriso. Sebbene comporti dei rischi, con una corretta esecuzione e un’adeguata cura post-operatoria, può portare a risultati molto soddisfacenti e duraturi. Per qualsiasi dubbio, il tuo dentista sarà il miglior punto di riferimento per guidarti in questo processo.

Dr. Raimondo

Dott. Raimondo Luca

Mi sono laureato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro nel 2012.
Dopo aver svolto negli anni diversi corsi in ambito odontoiatrico, nel 2022 mi perfeziono in Chirurgia Orale e Ricostruttiva presso L'Università Federico II di Napoli.
Svolgo il mio lavoro con grande dedizione e passione soprattutto per la protesi e la chirurgia.

Contattaci
Chiama il nostro Numero Verde gratuito
800.326.326

Lunedì - Venerdì 8:30 - 22:00

Sabato e Domenica 9:00 - 21:30

Festivi 9:00 - 18:00

Festività nazionali

info@dentalpro.it

Cerca e chiama il centro più vicino a te
Usa la posizione corrente
I nostri operatori ti richiameranno appena possibile tenendo conto delle tue preferenze!
Trova il centro più vicino
Inserisci città, CAP o nome del centro
Usa la posizione corrente
Vedi tutti i Centri